Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1910 

Codice identificativo monumento: 4116

Cronologia

1910: Eduard Arnhold, fondatore e promotore dell’Accademia Tedesca, decide di realizzare l’idea di una casa per artisti tedeschi a Roma, dove potersi ispirare attraverso lo studio dei modelli antichi. Acquista un appezzamento di terreno non lontano da Via Nomentana, parte dell’allora Vigna Massimo. Assieme allo scultore Louis Tuaillon e all’architetto Maximilian Zürcher avvia i lavori per la costruzione degli edifici e del parco.

1915: Dopo lo scoppio della guerra, l'Accademia germanica di villa Massimo viene sequestrata e adibita a ricovero per mutilati di guerra e manifattura di protesi ortopediche.

1943: L'Accademia di VIlla Mssimo viene destinata a circolo degli ufficiali dell’Aeronautica militare tedesca.

1957: Dopo una nuova inaugurazione dell'Accademia tedesca di Villa Massimo e la nomina a nuovo a direttore di Herbert Gericke, ritornarono gli artisti tedeschi.

/5/2003: Dopo tre anni di restauri, l'Accademia tedesca di Villa Massimo viene riaperta al pubblico.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network