Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1883 / 1902

Codice identificativo monumento: 4117

Cronologia

19/1/1888: Viene collocata la prima pietra del nuovo Policlinico universitario alla presenza del Re Umberto I e della Regina Margherita.

1890: Durante la costruzione del Policlinico, sono svolti nuovi scavi presso la necropoli di Porta Clausa, accanto al già noto Sepolcro della Medusa. Scoperti tracce di basolato del diverticolo che uscendo dalla porta del Castro Pretorio, raggiungeva la via Tiburtina.

2/8/1904: Inaugurato il Policlinico Umberto I.

17/1/1944: Manifestazione studentesca antifascista e antinazista davanti al Policlinico, si chiede la sospensione dei corsi di laurea.

14/7/1948: Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, subisce un attentato. Alle 11,30 mentre usciva da Montecitorio da via della Missione (dove si trova un’uscita secondaria della Camera) in compagnia di Nilde Iotti, viene colpito da tre colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata. L'autore dell'attentato è Antonio Pallante, un giovane studente fortemente anticomunista. Togliatti viene portato di urgenza al Policlinico di Roma, dove viene operato dal chirurgo Pietro Valdoni.

1976: Il Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti viene sciolta, con lo scioglimento degli Enti ospedalieri (e la successiva istituzione del Servizio sanitario nazionale). I numerosi beni sono assegnati al Comune, con vincolo di destinazione alle USL.

17/10/1993: Il regista Federico Fellini si concede un pranzo domenicale fuori dall'ospedale Umberto I dove era ricoverato a causa di un ictus. Un frammento di mozzarella gli ostruisce la trachea causandogli danni irreparabili al cervello per la conseguente ipossia. Torna dunque in coma al reparto di rianimazione dove troverà la morte il 31.

31/10/1993: Il regista Federico Fellini muore all'Ospedale Policlinico Umberto.

3/9/2006: L'attore Francesco Nuti viene ricoverato ed operato d'urgenza alla testa presso il Policlinico Umberto I di Roma, a causa di un ematoma cranico dovuto ad un incidente domestico.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network