Data: 110 / 1850
Codice identificativo monumento: 4125
27/10/312
Costantino marcia verso Roma. Sulla via Flamina, secondo la leggenda, ha la visione di una croce con la scritta “In hoc signo vinces”, interpretata come promessa divina di una vittoria. Massenzio nel frattempo aveva fatto abbattere il ponte in calcestruzzo costruendo accanto uno di barche, in modo da creare una trappola per l'esercito nemico.
28/10/312
Battaglia di Ponte Milvio. Le truppe di Costantino sconfiggono quelle di Massenzio, che viene ucciso.
7/5/1312
Enrico VII di Lussemburgo attraversa Ponte Milvio e riceve l'omaggio del clero e dei ghibellini romani.
3/9/1335
Per impedire l'avanzata dei nemici, gli Orsini distruggono le due estremità di Ponte Milvio.
1405
I ghibellini attaccano le guardie papali a Ponte Milvio, dopo che il Comune aveva dovuto rinunciare al controllo del ponte. Sono incendiate le strutture di legno utilizzate per ricostruire le due arcate esterne.
11/4/1462
In pratis apud pontem milvium (l'attuale largo Cardinal Consalvi) papa Pio II incontro il cardinale Bessarione, giunto a Roma con la testa dell'apostolo Andrea, dono dell'ultimo imperatore di Bisanzio Tommaso Paleontologo. Dal ponte Milvio parte poi un corteo che condusse la reliquia nella basilica di San Pietro. Sul posto dell'incontro, verrà realizzata un'edicola con la statua di sant'Andrea.
31/12/1494
Carlo VIII di Francia, ottiene dal papa Alessandro VI il permesso di entrare a Roma. Dopo aver attraversato il Tevere a Ponte Milvio, entra con le sue truppe da porta del Popolo, dove riceve in dono le chiavi di tutte le porte di Roma. Prende poi alloggio nel palazzo del Cardinale Barbo.
1/1/1532
Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della città siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.
1805
Valadier colloca sul ponte le statue di Francesco Mochi rifiutate per San Giovanni dei Fiorentini.
13/5/1849
Per ostacolare l'avanzata delle truppe francesi viene fatto saltare la pavimentazione di ponte Milvio.
2/8/1877
Inaugurata la linea tramviaria a cavalli lungo la via Flaminia. Si sviluppa a binario unico, con scartamento ordinario di 1445 mm, sul lato destro della via Flaminia uscendo da Roma, con due raddoppi intermedi ed uno sviluppo di circa 2800 metri fino all'imbocco di ponte Milvio. La struttura è stata realizzata da Ernesto Emanuele Oblieght, proprietario di terreni lungo la via Flaminia ed imprenditore nel campo delle costruzioni ferro-tramviarie, che aveva costituito una società, l'Impresa Tramways (con capitali forniti da una finanziaria belga, la Société d'Entreprise) e ottenuto dal comune la concessione per la futura linea.
5/9/1877
La Impresa Tramways, dopo il successo della tramvia a cavalli di via Flaminia, prolunga il binario al di là del Tevere, su ponte Milvio e realizzazione due nuovi raddoppi intermedi. Il deposito delle vetture è realizzato a circa due chilometri da piazza del Popolo, in località villa Massani (circa all'altezza dell’attuale palazzetto dello sport).
7/7/1890
La SRTO inaugurazione alla presenza di Re Umberto I il primo tram elettrico, con percorso da Porta del Popolo a Ponte Milvio. Utilizza tre motrici numerate da 1 a 3 dotate di equipaggiamento elettrico di costruzione Brush.
1893
A circa 300 metri a valle di Ponte Milvio, sono individuate alcune strutture di un edificio realizzato in opera reticolata, lungo circa m 70, con un andamento parallelo al fiume. Internamente lo spazio è scandito da pilastri a base quadrata, elementi che hanno fatto ipotizzare l'utilizzo di questa costruzione come magazzino connesso alle attività del trasporto fluviale. Mentre immediatamente a ridosso della rampa meridionale del ponte furono viste murature in opera mista.
23/10/1904
Viene elettrificata l'ultima linea ancora con trazione a cavalli, quella da piazza del Popolo a ponte Milvio.
10/10/1906
Primo viaggio di servizio urbano del tranvia Roma Civita Castellana Il percorso si sviluppa da Piazza della Libertà, Via delle Milizie, Viale Angelico a Piazzale di Ponte Milvio.
1/3/1927
Avviata la linea tramviaria 48, dal piazzale di ponte Milvio alla via Prenestina (all'altezza del deposito della ATG).
17/5/1931
La Federazione Nazionale Volontari Garibaldini inaugura una targa a Ponte Milvio in memoria dei Garibaldini di Roma e Viterbo che nel 1849 minarono le arcate per ritardare l'offensiva dei francesi contro la Repubblica Romana.
8/1/1937
In servizio le prime linee filoviarie, 137 e 138 nel Quartiere Flaminio. Due percorsi che collegano Piazza del Popolo con Piazza Risorgimento e Ponte Milvio.
18/5/1954
L'Unione Italiana dei Ciechi oranizza la marcia del dolore. Le delegazioni dei ciechi provenienti da tutt'Italia partono da Ponte Milvio fino a piazza Montecitorio. L'obiettivo è il conseguimento di una pensione che riconoscesse, in termini economici, a norma dell'art. 38 della Costituzione, i pesanti condizionamenti derivanti dalla cecità.
1956
Le statue di Francesco Mochi a Ponte Milvio vengono sostituite da copie e spostate al museo di Palazzo Braschi.
1982
A monte di Ponte Milvio sono individuati i resti di una banchina realizzata in blocchi di tufo dell’Aniene con margini esterni di travertino che doveva collegare la sponda sinistra del Tevere con il primo pilone del ponte e i resti di un monumento funerario.
14/7/2012
Dalla Torretta Valadier di Ponte Milvio, si staccano alcuni pezzi di intonaco del cornicione più alto. La struttura viene chiusa al pubblico anche per l'avvio di lavori interni di ristrutturazione.
7/6/2021
Dopo 9 anni di chiusura, al termine dei lavori di riqualificazione, riapre al pubblico la Torretta valadier di Ponte Milvio. I lavori hanno riguardato: la sostituzione e il rifacimento dell’impianto elettrico; la revisione dell'impianto idrico e degli scarichi; la riqualificazione degli spazi interni e la sostituzione del parafulmine.
1860
Arthur John Strutt
Ponte Milvio
1849
Domenico Amici
Ponte Molle
Vedute dell'assedio di Roma nel 1849
1849
anonimo
Ponte Milvio dopo lo scoppio delle mine
1836
Antonio Acquaroni
Ponte Milvio
Ponti antichi sul tevere e sull'aniene
1835
Giovanni Battista Cipriani
Ponte Milvio
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Restauro di Ponte Milvio
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1833
Agostino Tofanelli
Ponte Molle
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1827
Agostino Penna
Veduta del Ponte Molle
1823
Luigi Rossini
Ponte Milvio
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1818
anonimo
Vue d'une partie du ponte molle à rome
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta di ponte Molle
Vedute principali e più interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Ponte Molle
Vedute principali e più interessanti di Roma
1796
Giuseppe Vasi
Ponte Milvio
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Ponte Milvio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1641
Israel Silvestre
Ponte Milvio
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Ponte Milvio
Antiche e Moderne Vedute di Romae