Data: 1939 / 1942
Codice identificativo monumento: 4126
Il Ministero dei Lavori Pubblici bandisce un concorso-appalto per la progettazione e realizzazione di un nuovo ponte presso il Foro del Littorio, che sarà intitolato al Duca d'Aosta. Sono presentati 18 progetti tra cui alcuni firmati da architetti del calibro di Morpurgo, Aschieri, Vaccaro e Del Debbio. Vince il concorso l’architetto Vincenzo Fasolo e si aggiudica l'appalto l’impresa Aureli.
Collaudo strutturale del Ponte Duca d'Aosta.
Il Duce Mussolini, accompagnato dal Ministro dei Lavori Pubblici, visita alcune delle principali opere in corso d'esecuzione alla Capitale, opere sono direttimente connesse a quelle dell'Esposizione Universale dei '42, per sistemazione di servizi e esigenze urbanistiche: Ponte 28 ottobre (ora Flamino); Ponte d'Africa (Magliana); Ponte Duca d'Aosta (Farnesina); ispezione al grande aeroporto idroscalo della Magliana; Casa Littoria; primo colpo di piccone per l'inizio lavori dell'Accademia delle Guardie di Finanza.
Celebrazioni per il ventennale dei Fasci di combattimento al Foro Mussolini. Il Duce Mussolini inaugura il nuovo Ponte Duca d'Aosta. Grande adunata delle camice nere allo Stadio Olimpico.
Si riattiva un servizio di navigazione del tevere con un percorso turistico dal Ponte Duca d’Aosta all'Isola Tiberina, tramite quattro battelli.
Il progetto presentato da Fasolo, consiste in un ponte in cemento armato ad arcata unica,nonostante ne abbia tre, perché le due arcate laterali non poggiano sul fiume,ma sulle sponde e fungono da sfiatatoi in caso di grandi piene.