Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1913 

Codice identificativo monumento: 4128

Cronologia

17/10/1912: Avvio dei lavori di costruzione della chiesa di Santa Croce a Via Flaminia.

29/12/1913: Inaugurazione della chiesa di Santa Croce a Via Flaminia.

19/3/1914: Con la costituzione apostolica di Pio X, Quod iam pridem, la chiesa di Santa Croce a Via Flaminia viene elevata a parrocchia ed affidata ai preti Stimmatini.

21/5/1918: Consacrazione della chiesa di Santa Croce a Via Flaminia.

16/10/1943: Le forze di occupazione tedesche cominciano nel Ghetto i rastrellamenti dei cittadini romani di religione ebraica. Dal Portico d’Ottavia, mettono poi al setacciano la città. Don Emilio Recchia, parroco della chiesa di Santa Croce a Via Flaminia, nascondono e danno ospitalità a un centinaio di persone appartenenti a cinque famiglie di origini ebraiche.

1964: Papa Paolo VI elevata la chiesa di Santa Croce a Via Flaminia al rango di basilica minore.

5/2/1965: Papa Paolo VI, con la costituzione apostolica Sollicitudo omnium Ecclesiarum, istituisce i titoli cardinalizi di: Sanctorum Petri et Pauli in via Ostiensi, Santissimo Nome di Gesù, San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani, Santi martiri canadesi, Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio; Santi Angeli Custodi a Città Giardino; San Michele Arcangelo a Pietralata; Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina; Sacro Cuore Immacolato di Maria, Sacro Cuore di Cristo Re, Nostra Signora del Sacro Cuore, San Girolamo della carità, Santa Croce a via Flaminia, San Pietro e paolo a via Ostiense, San Patrizio a Villa Ludovisi. Viene inoltre istituita la diaconia cardinalizia di Nostra Signora del Sacro Cuore.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network