Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1518 

Codice identificativo monumento: 413

Cronologia

1931: In occasione dei lavori per l'allargamento della via della Navicella, la scultura della nave viene riadattata a fontana con l'aggiunta di un basso bacino ellittico. Ricostruizione del nuovo accesso a Villa Celimontana, utilizzando i pezzi del portale della Villa Giustiniani, demolito nel 1885. I pezzi non utilizzati sono usati per decorare una fontana rustica all'interno della Villa.

14/9/2005: Ignoti asportano la prua a forma di il muso di cinghiale, della Fontana della Navicella al Celio.

20/9/2005: Viene ritrovata in una zona della Magliana, i resti della prua della Fontana della navicella, frantumata in tre parti durante il furto.

15/3/2011: Ignoti asportano la prua a forma di il muso di cinghiale, della Fontana della Navicella al Celio.

25/5/2011: Grazie ad una segnalazione anonima, viene ritrovato il frammento rubato dalla Fontana della Navicella. nascosto sotto un cespuglio di un giardino pubblico del parco Modigliani. Chiusi in due sacchi di palstica, sono stati rinvenuti anche un piatto di rame sbalzato rubato nel 1987 dal Museo della Civiltą romana, sette lucerne in terracotta trafugate nel 2009 dalla cattedrale della diocesi di Porto Santa Rufina di Roma (La Storta), un dipinto del '600 con la Maddalena e due putti rugato nel 2008 dalla chiesa della Misericordia di Tagliacozzo, un ostensorio in argento del 1700, rubato nel 2004 dalla chiesa di San Michele Arcangelo di Cittą di Sant'Angelo e tre dipinti con la Via Crucis rubati nel 2008 dalla chiesa di Santa Caterina di Comunanza.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network