Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1923 / 1952

Codice identificativo monumento: 4144

Cronologia

/9/1918: Papa Benedetto XV affida all'architetto Armando Brasini il progetto di un tempio dedicato all'apostolo Giacomo Maggiore e ai quattro Santi Evangelisti, ai Parioli.

1/1/1923: Papa Pio XIcomunica al Superiore Generale dei Missionari Clarettiani che dava al suo Istituto l'incarico di curare la edificazione del tempio monumentale ai Parioli. Conscio delle gravi difficoltà dell'opera, Egli confidava nella divina Provvidenza, ben lieto che il tempio portasse il nome del “Cuore Immacolato di Maria”.

20/5/1924: Papa Pio XI ammetteva alla sua Messa nella sala del Concistoro 200 persone del Comitato promotor per la costruzione della nuova chiesa ai parioli. Finita la Messa viene presentato al Papa il blocco di serpentino, trovato presso le catacombe di San Valentino ai Parioli, che sarà usato come prima pietra del tempio. Su uno dei lati viene inciso: Dulce Cor Mariae esto salus mea.

1/6/1924: Cerimonia di posa della prima pietra della Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli, presieduta dall'Em.mo Cardinale Basilio Pompilj, Vicario del Papa. La costruzione inizia grazie alle donazioni della comunità italiana canadese.

1932: Iniziano i lavori per la costruzione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù ai Parioli. La ditta Fratelli Ciardi e Ciardi, per realizzare le fondazioni, inserisce nel terreno 2.000 pali di cemento capaci di sostenere 40 tonnellate raggiungendo profondità dai 15 ai 25 metri.

21/10/1934: Completata la cripta della chiesa del Sacro Cuore di Gesù ai parioli. Viene aperta al culto dei fedeli In occasione della beatificazione di Sant'Antonio Mº Claret (fondatore dei Missionari Clarettiani). Monsignor Francesco Paseneci partecipa alla cerimonia di benedizione.

9/5/1936: Con il decreto Apostolica impulsus del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani, viene istituita la parrocchia di SS. Cordis Beatissimae Virginis Mariae divisa (già parte delle parrocchie di San Roberto Bellarmino e Santa Croce in Via Flaminia) e affidata alla congregazione dei Missionari figli del Sacro Cuore Immacolato di Maria.

7/6/1940: A causa della guerra mondiale, sono sospesi i lavori per la costruzione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù.

7/12/1952: La chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli viene inaugurata dal cardinale vicario Clemente Micara. Presenti, il P. Generale Congregazione dei Missionari Clarettiani Pietro Schweiger, il Sindaco e gli Ambasciatori di Spagna e di Colombia. A causa dei costi elevati non viene realizzata la cupola progettata da Brasini.

19/3/1953: Inaugirazione della Curia Generalizia dei Missionari Clarettiani e della casa parrocchiale della vicina chiesa del Sacro Cuore Immacolato ai Parioli..

8/1/1955: Nella chiesa del Sacro Cuore ai Parioli, viene posta la lapide-ricordo della consacrazione dell'Urbe al Cuore di Maria. Presente alla cerimonia il Card. Clemente Micara, portatore di un telegramma del papa Pio XII.

23/7/1955: Mons. Luigi Traglia consacrava l'altare maggiore del Sacro Cuore ai Parioli, ora decorato dal mosaico del Cuore di Maria.

1/5/1959: La chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli viene consacrata dal cardinale vicario Luigi Traglia.

23/5/1959: Papa Giovanni XXIII eleva la chiesa di Sacro Cuore Immacolato di Maria al rango di basilica minore.

3/9/1960: Funerali di Mario Riva nella basilica del Sacro Cuore di Maria in piazza Euclide.

28/12/1963: Funerali di Titina De Filippo nella basilica del Sacro Cuore di Maria in piazza Euclide.

5/2/1965: Papa Paolo VI, con la costituzione apostolica Sollicitudo omnium Ecclesiarum, istituisce i titoli cardinalizi di: Sanctorum Petri et Pauli in via Ostiensi, Santissimo Nome di Gesù, San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani, Santi martiri canadesi, Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio; Santi Angeli Custodi a Città Giardino; San Michele Arcangelo a Pietralata; Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina; Sacro Cuore Immacolato di Maria, Sacro Cuore di Cristo Re, Nostra Signora del Sacro Cuore, San Girolamo della carità, Santa Croce a via Flaminia, San Pietro e paolo a via Ostiense, San Patrizio a Villa Ludovisi. Viene inoltre istituita la diaconia cardinalizia di Nostra Signora del Sacro Cuore.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network