Data: 1551 / 1553
Codice identificativo monumento: 4148
1519: Il cardinale Antonio acquista un terreno con un modesto casale situato tra la valle a sud del Monte San Valentino e un viottolo non distante da via Flaminia. Qui realizza sua residenza estiva (che poi sarà chiamata Vigna Vecchia e su cui verrà costruito il casino nobile di Villa Giulia).
1551: Papa Giulio III acquista la proprietà di Villa Poggio, con tutte le opere d’arte ivi contenute, per ampliare il complesso di Villa Giulia.
1557: Papa Paolo IV rivendica a Fabiano Ciocchi del Monte (nipote di Giulio III), la proprietà di Villa Giulia, perché acquistate con i soldi della Chiesa. Viene confiscata anche la Vigna di Balduino e la Vigna Bassa. Gli viene concesso comunque un sostanzioso vitalizio e la Vigna di Porto.
1561: Papa Pio IV dona ai nipoti, il cardinale Carlo Borromeo e il conte Federico Borromeo, tutti i terreni di Villa Giulia nel fondovalle a destra della Flaminia.
1860: Viene costituita la Società Romana per la Caccia alla Volpe. Livio III Odescalchi è primo presidente. Il canile viene installato nei giardini di Villa Giulia a via Flaminia.
8/1/1889: Per raccogliere insieme tutte le antichità pre-Romane del Lazio, dell'Etruria meridionale e dell'Umbria appartenenti alle civiltà etrusca e falisca, Felice Barnabei istituisce il Museo Nazionale etrusco.
1890: All'interno del Giardino di Villa Giulia, nuova sede del Museo Nazionale Etrusco, grazie all'opera e gli scavi di Adolfo Cozza e Herman Winnifeld, viene realizzato una ricostruzione a grandezza naturale del tempio etrusco-italico scoperto nel 1882 ad Alatri. Gli scavi in località La Stazza avevano messo alla luce una struttura con cella di 6.39 metri, pronao lungo 6,79 metri e largo 7,92 metri.
26/5/1946: Dopo la lunga parentesi della guerra il Museo Etrusco di Villa Giulia è riaperto ai visitatori.
29/6/1953: Al Ninefeo di Villa Gilulia, si conclude la VII edizione del premio Strega. Alla seconda votazione vince Massimo Bontempelli, con il romanzo L'amante fedele.
1962: Nel Ninfeo di Villa Giulia viene realizzato un riallestimento di Sergio Tofano della Mandragola di Niccolò Machiavelli, con Mario Scaccia. il riallestimento ha un forte valore simbolico per la recente abolizione della censura teatrale, a opera del centrosinistra al governo.
1551
anonimo
Pianta della Villa di papa Giulio
Speculum Romanae Magnificentiae
1562
anonimo
Faciata di Villa Giulia
Regola Delli Cinque Ordini D'architettura Di M.Iacomo Barozzio Da Vignola
1575
Etienne Du Perac
Ninfeo di Villa Giulia
1575
anonimo
Villa di papa Giulio
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
anonimo
Ninfeo della Villa di papa Giulio
Speculum Romanae Magnificentiae
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo della Vigna Givlia
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1738
anonimo
Ninefeo di Villa Giulia
1761
Giuseppe Vasi
Casino della Vigna di papa Giulio III
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1840
Paul Marie Letarouilly
Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Topografia del sobborgo fuori Porta del Popolo
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Prospetto di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Prospetto interno di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Piante di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista del Vestibolo di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista del Vestibolo di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista del Vestibolo di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato del Ninfeo di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato del Ninfeo di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Viste di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Grotta del Ghiaccio di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni di Villa Giulia
Edifices Modernes de Rome