Data: 1606 / 1766
Codice identificativo monumento: 4150
26/12/1901: Legge n.519, in cui il Governo viene autorizzato a procedere all'acquisto di Villa Borghese, per una spesa massima di tre milioni di lire. Il parco, in quel momento soggetto ad asta giudiziaria, dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Roma, con l'obbligo a questi di trasformarlo in pubblico giardino, da unirsi al Pincio e da nominarsi Umberto I.
1986: Le sculture nel piazzale del Casino di Villa Borghese (Statua femminile panneggiata, Satiro in riposo e Ercole coronato), sono rimosse per restauri e sostituite in situ da una copia in cemento.
1623
Matthaus Greuter
Veduta di Villa Borghese
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Della Villa Borghese Fvori Di Porta Pinciana
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1683
Simone Felice
Giardino del prencipe Borghese
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Simone Felice
Giardino del prencipe Borghese
Li Giardini di Roma con le loro piante
1699
Alessandro Specchi
Prospetto del palazzo del prencipe Borghese
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1699
Alessandro Specchi
Prospetto del palazzo del prencipe Borghese
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1761
Giuseppe Vasi
Casino di Villa Borghese
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X