Data: 1606 / 1766
Codice identificativo monumento: 4150
Tommaso D Avalos d'Aquino dona al cardinale Scipione Borghese, una vigna fuori di porta Pinciana confinante da un lato colla vigna di Giambattista Borghese da un altro colla vigna di Ottaviano Crescenzi e dagli altri due colle pubbliche strade.
Il cardinale Scipione Borghese, acquista la vigna dei fratelli Ceoli fuori di porta Pinciana per il prezzo di 2500 scudi.
Papa Paolo V dona al cardinale Scipione Borghese una vigna sita fuori della stessa porta proveniente dallo spoglio del vescovo di Pavia monsignor Guglielmo Bastope.
Ercolano Casetti perugino fornaciaro obbligasi di fare alcune condotture di mattone a spese del cardinale Scipione Borghese per portare l acqua Felice dall acquedotto maestro alla vigna di porta Pinciana.
Papa Paolo V regala oncie 40 di acqua Felice al cardinale Scipione Borghese per la vigna fuori di porta Pinciana.
Marc Antonio Borghese vende al cardinale Scipione Borghese alcuni pezzi di vigna nella strada di Muro Torto per la somma di scudi 1670. Ritraendone la misura il perito afferma che i terreni misurati debbono servire al parco degli animali nella vigna del cardinale.
Ottavio Graziani vende a Scipione Borghese, una vigna fuori di porta Flaminia in luogo detto Pariolo confinante da un lato con i beni del cardinale dagli altri con le ragioni del principe Borghese e dei signori Capranica e con una via o vi colo che nel rogito è lasciato in bianco.
Scipione Borghese acquista ed incorpora alla sua villa talune vigne della famiglia Piscini.
Scipione acquista d una vigna di Giovan Maria Pietrogiacomo per il muro del parco della villa Pinciana.
Gli eredi di Giovanni Maria di Parma vendono al cardinale Scipione Borghese una vigna fuori di porta Flaminia in fondo Pariolo per il prezzo di scudi 400.
Benedetto Martiniani vende al cardinale Borghese una vigna fuori di porta Pin ciana in luogo detto Pariolo per il prezzo di scudi 750.
Evasio Gozzani, amministratore demaniale del duca di Guastalla Don Camillo Borghese affitta al conte Luigi Marconi la villa Pinciana per undici anni e per l'annua corri sposta di scudi 790 e cioè scudi 630 per la villa propriamente detta scudi 120 per la vigna e l'orto affittati a certo Luzi mediante contratto che il Marconi saccollava e scudi 40 per i fienili di porta Pinciana tenuti in allora da certo Diotallevi.
Legge n.519, in cui il Governo viene autorizzato a procedere all'acquisto di Villa Borghese, per una spesa massima di tre milioni di lire. Il parco, in quel momento soggetto ad asta giudiziaria, dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Roma, con l'obbligo a questi di trasformarlo in pubblico giardino, da unirsi al Pincio e da nominarsi Umberto I.
Il Parco e le Collezioni della Gallerie e Museo Borghese entrano definitivamente in possesso dello Stato: "La gazzetta ufficiale ha pubblicata la legge del 26 dicembre 1901 con la quale è approvata la convenzione stipulata fino dal 19 agosto 1899 cogli undici eredi del Principe Don Marcantonio Borghese. Il prezzo d'acquisto è di tre milioni e 600.000 lire, pagabili in 10 rate annuali. Per rifarsi în parte di queste spese, la stessa legge autorizza il governo a riscuotere due nuove tasse: cioè sugli oggetti di antichità e d'arte destinati all'estero, esclusi quelli di artisti viventi, una tassa del 5% oltre quella doganale dell'1% e l'aumento di un terzo sulla tassa attuale di ingresso agli scavi, alle gallerie, ai musei ed ai monumenti. Anche negli ingressi gratuiti verranno poste nuove limitazioni. La legge è accompagnata dall'inventario delle Collezioni Borghese, annoverando 264 oggetti di scultura e 533 oggetti di pittura."
l Ratto di Proserpina del Bernini, trasportato dal Palazzo Margherita alla Galleria Borghese: "Il 10 settembre fu eseguito dagli abili operai del Ministero dell'Istruzione il trasporto, nel Museo della Villa Borghese, del grande gruppo di Plutone e Proserpina di G. Lorenzo Bernini che faceva parte della collezione Boncompagni Ludovisi e che, comprato nel 1901 dallo Stato insieme con tutti gli altri capolavori di quell'insigne raccolta, era restato nel palazzo della Regina Madre in via Veneto, non avendo mai il Ministero pensato a richiederlo. Per desiderio dell’Augusta Signora il gruppo è stato ora riconsegnato al Governo il quale gli ha dato stabile dimora nella R. Galleria Borghese ove si conservano altre sculture mirabili del grande artista del seicento.
Ettore Modigliani ispettore della Galleria Borghese, ha collocato il nuovo gruppo su un basamento provvisorio di muratura nel centro della sala degli Imperatori tutta rivestita di preziosi marmi policromi, e precismente nel luogo dove era finora la notissima colossale urna sepolcrale di porfido rosso. Aperta la comunicazione -tra il satone di ingresso affrescato da Mariano Rossi e la sala dei busti imperiali, dischiusa la grande porta della fronte nord dell'edificio la figura mitica di Proserpina, dibattentesi fra le braccia di Plutone inesorabile, appare ora al visitatore, che varca attonito l'atrio del Casino Borghese, sul fondo verde del parco dei daini adorno di erme vetuste, come un gentile fiore di vita, come una Fisione di pura e immacolata bellezza in un fantastico quadro silvestro popolato di divinità misteriose."
Le sculture nel piazzale del Casino di Villa Borghese (Statua femminile panneggiata, Satiro in riposo e Ercole coronato), sono rimosse per restauri e sostituite in situ da una copia in cemento.
1842
Galleria della Villa Borghese
Vedute principali della villa Borghese
1827
Luigi Canina
Pinta della Villa Borghese
1817
Giovanni Battista Cipriani
Casino Nobile di Villa Borghese
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1809
Charles Percier e Pierre Fontaine
Plan de la Villa Borghese
Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et des ses environs
1809
Charles Percier e Pierre Fontaine
Plan de la Villa Borghese et de ses Jardin
Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et des ses environs
1809
Charles Percier e Pierre Fontaine
Vue du Gran Casin de la Villa Borghese
Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et des ses environs
1809
Charles Percier e Pierre Fontaine
Vue de la façade de la Villa Borghese
Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et des ses environs
1795
Domenico Pronti
Villa Borghese detta Pinciana
Nuova raccolta di 100 vedutine moderne della città di Roma e sue vicinanze
1780
Villa Borghese
1779
Dominique Magnan
Burghesiorum Villae ichonographia anno 1776
La città di Roma ovvero Breve descrizione di questa superba città
1774
Pierre Adrien Paris
Plan de la villa Pinciana
Études d'Architecture faites en Italie
1774
Pierre Adrien Paris
Plan du casino de la villa Borghèse
Études d'Architecture faites en Italie
1761
Giuseppe Vasi
Casino di Villa Borghese
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1745
Villa Borghese fuori Porta Pinciana
Roma antica, e moderna
1699
Alessandro Specchi
Prospetto del palazzo del prencipe Borghese
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1699
Alessandro Specchi
Prospetto del palazzo del prencipe Borghese
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1683
Simone Felice
Giardino del prencipe Borghese
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Simone Felice
Giardino del prencipe Borghese
Li Giardini di Roma con le loro piante
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1681
Il concilio degli Dei
Deorvm concilivm in pinciis Bvrghesianis hortis
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Della Villa Borghese Fvori Di Porta Pinciana
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Antonio Barbey
Pianta del Palazzo di Villa Borghese
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1638
Villa Borghese
Ritratto di Roma moderna
1623
Matthaus Greuter
Villa Borghesia
Giardini romani