Data: 1902
Codice identificativo monumento: 4151
1807
A causa di difficoltà finanziarie, il principe Camillo II Borghese è costretto da Napoleone a vendere alla Francia 344 opere provenienti dalla collezione Borghese. Il museo del Casino di Gabi viene smantellato e gran parte del materiale esposto viene trasferito al Museo del Louvre.
26/12/1901
Legge n.519, in cui il Governo viene autorizzato a procedere all'acquisto di Villa Borghese, per una spesa massima di tre milioni di lire. Il parco, in quel momento soggetto ad asta giudiziaria, dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Roma, con l'obbligo a questi di trasformarlo in pubblico giardino, da unirsi al Pincio e da nominarsi Umberto I.
21/12/1913
La Gioconda di Leonardo viene esposta a Palazzo Borghese, e prima del suo definitivo rientro a Parigi, all'ambasciata di Francia a Palazzo Farnese.
7/5/1938
IV giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. A causa del maltempo viene rimandata la partecipazione all'esercitazioni a Furbara e Santa Marinella. Guidati sempre da Ranuccio Bianchi Bandinelli, i due gerarchi visitano la mattina nuovamente la Mostra Augustea della Romanità, poi i Palazzi Capitolini, Castel Sant'Angelo. Alle ore 16.30 il corteo si dirige alle Terme di Diocleziano (dove si trova l'Ara pacis) e poi alla Galleria Borghese. A sera partecipano al banchetto organizzato a Palazzo Venezia, a cui segue un discorso dei due gerarchi alla folla, dal balcone del palazzo.
1/3/2018
La statua di Santa Bibiana perde un dito durante la ricollazione nell'omonima chiesa. La statua era stata spostata per un restauro e un esposizione alla Galleria Borghese, per una mostra dedicata a Bernini.