Data: 1911 / 1933
Codice identificativo monumento: 4152
26/7/1883: Regio decreto che istituisce in Roma la nascita della Galleria d'arte moderna. Inizialmente non ha una collezione, alla quale si comincia a provvedere con acquisti alle esposizioni nazionali, né una sede. Si colloca provvisoriamente allo stesso Palazzo delle Belle Arti di Roma.
1915: Le collezioni della Galleria Nazionale d'Arte moderna si trasferiscono dal Palazzo delle Belle Arti a via Nazionale al Padiglione italiano realizzato per l'Esposizione del 1911 a Valle Giulia.
1917: Il gruppo dell'Ercole e Lica viene trasferito dalla Galleria Corsini alla Galleria Nazionale di Arte Moderna.
9/7/1929: Su sollecitazione dello stesso Evan Gorga (che rimasto vedovo, per i debiti contratti aveva già dovuto cedere in garanzia, oltre la metà delle sue raccolte), il ministero della Pubblica Istruzione, nel timore che un patrimonio così importante possa andare disperso, pone un vincolo di interesse storico, artistico-archeologico ed etnografico e mette sotto sequestro amministrativo le sue collezioni, esteso anche agli oggetti in possesso dei creditori. Una sorta di immensa e sterminata Wunderkammer, composta da circa 150.000 pezzi dal valore stimato in circa duecento milioni di lire, suddivisi in trenta collezioni, comprendenti armi antiche, terrecotte, bilance, giocattoli e farmacie da viaggio, tra le quali spiccava per ricchezza quella dedicata agli strumenti musicali. Il materiale viene trasferito nei depositi di diverse sedi museali: la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, i sotterranei del Vittoriano, le soffitte di Palazzetto Venezia. Il Gorga propone di cedere allo Stato tutto il materiale, in cambio della creazione di una fondazione per la rinascita dell'arte lirica in Italia. La fondazione si sarebbe dovuta articolare in due istituzioni: il "collegio lirico", aperto alla formazione dei giovani cantanti di talento, e il "teatro massimo del popolo", una sorta di tempio della lirica destinato, grazie a un'organizzazione efficiente e tecnicamente d'avanguardia, a sostituire i teatri minori, ormai in piena decadenza, e a facilitare l'affermazione di giovani cantanti.
1934: II Mostra Internazionale d'Arte Sacra nel Palazzo d'Arte Moderna a Valle Giulia.
23/9/1937: Mussolini visita il nuovo allestimento della Mostra della Rivoluzione Fascista, allestita alla Galleria nazionale d'arte moderna.
1938: La Galleria Comunale d'Arte Moderna viene soppressa e la collezione trasferita alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
1942: Palma Bucarelli viene nominata nuova direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
31/3/1948: V edizione della Quadriennale d’Arte, ribattezzata "Rassegna nazionale delle arti figurative". La manifestazione si svolge presso la Galleria nazionale d'arte moderna.
1955: Il materiale archeologico principale delle collezioni Gorga, rimasto fino ad allora nei depositi della Galleria d'Arte Moderna, è trasferiti nel Museo Nazionale Romano e nell'Antiquarium Palatino a Roma. Alcune ceramiche di area etrusca ed italica (databili tra l'età arcaica e tardo ellenica) e materiali bronzei di ambito etrusco-italico e romano, sono invece trasferiti al Museo delle Civiltà etrusca e italica dell'Università la Sapienza, in fase di costituzione nell'edificio di Lettere e Filosofia.
1975: Termina la direzione della GNAM da parte di Palma Bucarelli.
1996: Palma Bucarelli, dona allo GNAM i suoi dipinti e il suo elegante guardaroba. La collezione viene collocato nel Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative di Roma. Le migliaia di volumi di architettura, pittura, storia contemporanea sono invece donati all'Accademia di San Luca che li deposita nel sottotetto della chiesa di San Luca e Martina.
1999: Nuovo allestimento alla Galleria Nazionale d'Arte moderna, voluto dalla Soprintendente Sandra Pinto. La storia architettonica del palazzo a determinare la sequenza delle collezioni: l’edificio Bazzani del 1911 ospita l’Ottocento, con il ripristino di boiserie e colori alle pareti; l’ampliamento del 1933 il Novecento. L’ala Cosenza è destinata all’arte contemporanea dal 1968 al 2000
9/3/2005: XIV edizione della Quadriennale d’Arte. La manifestazione si svolge presso la Galleria nazionale d'arte moderna.