Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1939 

Codice identificativo monumento: 4197

Cronologia

8/4/1911: Mostra archeologica al Museo romano alle Terme di Diocleziano. L'iniziativa si collocava nel più ampio quadro delle celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia e benchè designata in modo totalmente generico, essa nei fatti sarà ricordata come la "Mostra Archeologica" per eccellenza. Organizzata da Rodolfo Lanciani, è dedicata ad illustrare la civiltà romana nelle provincie.

21/4/1927: Inaugurazione del Museo dell'Impero Romano presso l'ex convento di Sant'Ambrogio. Gran parte dei materiali provengono dalla mostra archeologica per l'Expo del 1911. La quantità del materiale raccolto è tale che s'impone subito una ricerca per una nuova sistemazione museale.

9/6/1929: Mussolini inaugura la nuova sede del Museo dell'Impero Romano, trasferito dall'ex convento di Sant'Ambrogio al Palazzo Pantanella ai Cerchi.

23/9/1937: Mussolini inaugura la Mostra Augustea della Romanità allestita nel palazzo delle Esposizioni in occasione del bimillenario della nascita di Augusto. Viene utilizzato gran parte del materiale presente nel Museo dell'Impero romano alla pantanella.

4/11/1938: Si conclude la Mostra sulla Romanità a palazzo delle Esposizioni. Si decide di renderla permanente in un Museo della Civiltà Romana con sede nel nuovo quartiere dell'EUR, in occasione dell'Esposizione Universale prevista per il 1942.

21/4/1955: Viene inaugurato il Museo della Civiltà Romana all'Eur. Espone le collezioni provenienti dal Museo dell'Impero al Palazzo della Pantanella ai Cerchi.

1970: I frammenti della Forma urbis sono trasferiti dal deposito di Palazzo Braschi ad un altro magazzino a Museo della Civiltà romana all'Eur.

31/1/2014: Il Palazzo di Piazza Giovanni Agnelli, sede del Museo della Civiltà Romana, del Museo Astronomico e del Planetario, viene chiuso per lavori di riqualificazione con cui mettere a norma gli impianti ed eliminare le barriere.

21/4/2022: Inaugurazione del nuovo Planetario ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana.

Opere d'arte e decorazioni

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network