Data: 1938 / 1954
Codice identificativo monumento: 4199
26/12/1936
Viene istituito, con legge n. 174, l'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma.
6/1953
Inaugurazione del Palazzo dei Congressi all'Eur con un congresso di Radiologia.
26/7/1953
Inaugurazione della Fiera Internazionale dell'Agricoltura presso i palazzi espositivi dell'Eur. L'Ente Autonomo realizza anche un luna park, presso un terreno su viale dell'Industria, primo nucleo del LunEur.
15/6/1960
Fiera dell'elettronica nel Palazzo dei Congressi dell'EUR.
25/8/1960
Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.
2/12/1962
X Congresso del Partito Comunista Italiano al Palazzo dei Congressi dell'EUR.
12/12/1962
Al Palazzo dei Congressi dell'Eur si svolgono 3 giorni di celebrazioni per i cento anni di Poste Italiane. Presenti il Presidente della Repubblica Antonio Segni, con il Ministro delle Poste Carlo Russo, il Direttore Generale Romolo de Caterini
12/1/1964
Al Palazzo dei Congressi dell'Eur si tenne un'assemblea della corrente di sinistra del PSI, guidata da Tullio Vecchietti. Il giorno 11 Vecchietti pronunciò un discorso politico riassumendo la situazione. Dopo due giorni di dibattito, viene proclamata la scissione dal PSI, e la nascita di un nuovo partito, il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, PSIUP, di cui divenne segretario lo stesso Vecchietti.
12/9/1964
IX Congresso della Democrazia Cristiana al Palazzo dei Congressi dell'Eur.
27/6/1969
XI Congresso della Democrazia Cristiana al Palazzo dei Congressi dell'Eur.
6/6/1973
XII Congresso della Democrazia Cristiana al Palazzo dei Congressi dell'Eur.
11/1/1977
Il Palazzo dei Congressi è danneggiato da un attentato: tre ordigni (due dei quali esplodono) sono stati posti da terroristi che volevano impedire l’imminente congresso del Movimento Sociale Italiano.
6/5/1982
XV Congresso della Democrazia Cristiana al Palazzo dei Congressi dell'EUR.
16/6/1986
XI edizione della Quadriennale d’Arte.
4/10/2003
Al Palazzo dei Congressi dell'Eur, Venticinque capi di Stato e governo dell'Unione Europea danno il via alla Conferenza Intergovernativa (CIG) che dovrà mettere a punto il testo definitivo della prima Costituzione europea.
6/12/2012
Al Palazzo dei Congressi dell'Eur si inaugura la prima edizione della fiera annuale della piccola e media editoria, Più libri più liberi.
L'edificio è basato su una chiara modularità ed è costituito sostanzialmente da tre corpi:
Basamento, un parallelepipedo di 75×135 m in pianta e 15m in altezza, che comprende il fronte colonnato principale, aperto verso l’attuale piazza Kennedy, il fronte secondario (su Piazzale Arte) che è costituito da un’ampia vetrata arretrata (alta 10 e larga 65 m) sorretta su pilastrini metallici fusiformi, e i volumi di servizio.
Salone dei Ricevimenti, un cubo di 45 m per lato che emerge per 27 m dal basamento. I corpi scala e i ballatoi sono adiacenti alle pareti interne. Presenta una copertura a volta a crociera ribassata le cui nervature sono costituite da 2 travi metalliche Vierendeel ad arco, incrociate a 90° e disposte lungo le diagonali del quadrato di base del corpo di fabbrica.
Sala dei congressi, oggi denominata Auditorium Capitalis, è posta sul retro dell’edificio, verso Piazzale Arte. Lo spazio interno è scandito dalla successione di 13 telai in cemento armato (con una luce di 28m) che sorreggono una soletta di cemento armato. Al secondo piano, trovano spazio le gradinate del teatro all’aperto.