Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 271 / 402

Codice identificativo monumento: 423

Cronologia

17/12/546: Le milizie ostrogote di Totila invadono Roma entrando da Porta Asinaria, grazie al tradimento della guarnigione isaurica.

20/3/1084: Enrico IV di Franconia entra a Roma da Porta Asinara e conquista la cittą. Papa Gregorio VII si ritira in Castel Sant'Angelo.

7/6/1413: Le truppe di del re di Napoli Ladislao I, comandato dal capitano di ventura lucano Angelo Lavello detto Tartaglia, di notte creano una breccia nelle Mura presso Santa Croce in Gerusalemme. La mattina seguente entrano nel Laterano, mettendo in fuga i difensori e saccheggiando Roma. Giovanni XXIII abbandona Roma, inseguito dal Tartaglia con 1500 cavalieri e numerosissimi fanti, trova riparo a Bologna.

23/3/1506: Per conto del papa Giulio II, il cardinale Raffaele Riario acquista da felice de Fredis, il gruppo del Laocoonte, concedendo in cambio l'esazione del dazio a Porta Asinara. Il gruppo scultoreo viene trasferito nel cortile ottagonale del complesso del Belvedere al Vaticano.

1/1/1532: Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della cittą siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.

1/10/1846: Papa Pio IX decreta il passaggio delle Mura Aureliane al Comune di Roma.

23/12/1900: Regio decreto 443 che stabilisce il passaggio della gestione delle Mura Aureliane dal demanio dello Stato al Comune di Roma.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network