Data: 358 / 1588
Codice identificativo monumento: 424
28/4/357: L’imperatore Costanzo II celebra il ventennale della sua assunzione all’Impero (vicennalia) a Roma in una visita ufficiale. Per celebrare l'evento porta a Roma un obelisco, eretto a Tebe nel XV secolo a.C. dal faraone Thutmosi III. Sbarcato al porto fluviale presso la via ostiense, viene collocato al Circo Massimo. In suo onore viene realizzato un arco quadrifronte presso il vicino velabro e la zona degli argentieri.
1587: Papa Sisto V incarica Domenico Fontana di recuperare i due obelischi presenti tra le rovine del circo Massimo. Trovati entrambi rotti in tre pezzi, vengono restaurati per essere collocati a a piazza del Popolo e a piazza San Giovanni in Laterano.
10/8/1588: Sotto la direzione di Domenico Fontana, viene eretto a Piazza San Giovanni in Laterano uno dei due obelischi del Circo Massimo. La guglia è posta all'incrocio terminale tra Via Merulana e Via di San Giovanni in laternao, l'arteria di collegamento tra il Colosseo ed il Laterano, appena ampliata e selciata da papa Sisto V.
L'obelisco è alto 32,18 metri, e con il basamento e la croce raggiunge la'ltezza massima di 45,70 metri. Originariamente realizzato all'epoca dei faraoni Tutmosis III e Tutmosis IV (XV secolo a.C.).
Iscrizione Ovest: Flavio Costantino Massimo Augusto, vindice ed assertore della fede cristiana, quest'obelisco, da un re egizio dedicato al Sole con impuro voto, toltolo dalla sua sede fece condurre attraverso il Nilo fino ad Alessandria per ornare con tale monumento la nuova Roma che allora andava costruendo.
Iscrizione Est: Flavio Costanzo Augusto, figlio di Costantino Augusto, l'obelisco che il padre tolse dal suo luogo e che per lungo tempo giacque ad Alessandria, postolo su di una nave con trecento rematori e di meravigliosa grandezza, portatolo a Roma attraverso il mare e il Tevere con grande apparato nel Circo Massimo dedicò assieme al Senato ed al Popolo Romano.
Iscrizione Sud: "Costantino vincitore per intercessione della Croce, in questo luogo battezzato da San Silvestro, propagò la gloria della Croce.
Iscrizione Nord: Sisto V Pontefice Massimo, quest'obelisco dall'aspetto bellissimo, per la calamità dei tempi spezzato, con grande spesa estrasse dalle rovine del Circo Massimo dov'era profondamente sepolto sotto il terreno fangoso; in questo luogo con grandi fatiche lo fece condurre, e restituendolo con cura nell'aspetto antico lo dedicò all'invittissima Croce, l'anno 1588, 4° del suo pontificato.
1588
Girolamo Francino
Obelisco presso S. Giovanni in laterano
Le cose maravigliose della citta di Roma
1589
anonimo
Benedizione del pontefice dalla loggia di San Giovanni
1589
Ambrogio Brambilla
Opere di Sisto V
Speculum Romanae Magnificentiae
1589
Ambrogio Brambilla
Obelisco Lateranense
Speculum Romanae Magnificentiae
1600
Giovanni Maggi
Obelisco a S. Giovanni Laterano
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1613
Giacomo Lauro
Ecclesia S. Ioannis Lateran
Antiquae Urbis Splendor
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Basilicae S. Ioannis Lateranensis
Prospectus locorum urbis Romae
1670
Lievin Cruyl
Veduta di piazza San Giovanni in Laterano
1686
Tiburzio Vergelli
Prospetto della basilica di San Giovanni in Laterano
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza di San Giovanni in Laterano
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1697
Giovan Battista Falda
Fontana di S. Giovanni in Laterano
Theasurus antiquitatum romanarum
1705
Pieter Schenk
Piazza e Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Veduta di San Giovanni in Laterano
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque des juan de Latran
Les restes de L'Ancienne Rome
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Piazza del Laterano
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Obelisco egizio del Laterano
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Battistero Lateranense
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1752
Giuseppe Vasi
Piazza S. Giovanni in Laterano
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1823
anonimo
Obelischi di Roma
1839
Luigi Rossini
Veduta di Piazza S. Giovanni in laterano
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1840
Paul Marie Letarouilly
Veduta del Laterano
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta del Laterano
Edifices Modernes de Rome