Data: 1474 / 1478
26/11/1409: Niccolò Colonna occupa con le sue truppe l'ospedale di Santo Spirito in Sassia, fortificando il complesso xmurando le porte.
24/9/1541: Ignazio da Loyola entra nella confraternita dell'Ospedale di Santo Spirito.
13/12/1605: Papa Paolo V fonda il Banco di Santo Spirito, per gestire le proprietà e garantire il finanziamento dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia a Roma.
1675: Giovanni Maria Lancisi diventa asssistente medico dell'Ospedale del Santo Spirito.
1737: Clemente XII, per evitare il collasso del Banco di Santo Spirito, destina all'Arcispedale ( e da questo al pagamento dei suoi debiti verso il Banco) gli introiti del Lotto.
24/7/1854: All'Ospedale Santo Spirito viene denunciato un nuovo caso di colera. La seconda epidemia, porta alla morte di 1.000 Romani.
24/5/1896: Gli Ospedali romani e i loro patrimoni sono fusi in un'unica amministrazione, il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali riuniti di Roma.
1909: Viene demolito il manicomia di Santa Maria della Pietà al Santo Spirito in Saxia.
31/8/1909: Terremoto di 4.8 magnitudo a Monte Mario. Danni a Santa Maria Maggiore ed all'Ospedale di Santo Spirito in Sassia.