Data: 1997
Codice identificativo monumento: 4357
3/7/1859: Viaggio inaugurale del treno papale di Pio, dalla stazione di Porta Maggiore (ancora capolinea delle linee ferroviarie pontificie) il treno raggiunge la stazione di Cecchina (Albano). I tre vagoni che compongono il treno sono stati commissionati dalle Società “Pio Centrale” e “Pio Latina” ad aziende francesi per farne dono al Pontefice.
1928: Durante la costruzione di un edificio a Via Terni, viene scoperto un cunicolo con all'interno una statua della Musa Polymnia, probabilmente proveniente dagli Horti Variani.
31/10/1997: In occasione della ristrutturazione di settori dei Museo Capitolini, vengono trasferite centinaia di sculture negli ambienti ristrutturati della prima centrale elettrica pubblica romana all'Ostiense. Viene allestita per l'occasione una mostra dal titolo "Le macchine e gli dei".
2005: Inaugurazione della cosidetta esedra di Marco Aurelio, nuovo spazio espositivo nel giardino romano di Palazzo Caffarelli. In occasione del rientro ai Musei Capitolini della parte più significativa delle opere in deposito allo spazio Montemartini, si decise di confermare l'ex centrale come spazio espositivo per le collezioni di recente acquisizione.
1/2/2014: La statua di Marsia, scoperta durante gli scavi alla villa delle Vignacce nel Parco degli Acquedotti, viene esposta definitivamente nel Museo della Centrale Montemartini.
4/11/2016: Nella Centrale Montemartini viene inaugurata la nuova sala dedicata ai vagoni del treno realizzato nel 1858 per Papa Pio IX. I tre vagoni sono trasferiti dal Museo di Roma a Palazzo Braschi.