Data: 1736
27/5/1691: L'Accademia degli Arcadi trasferisce i propri incontri nel giardino di Palazzo Riario, ex residenza di Cristina di Svezia, dove ebbero a disposizione una specie di fosso rotondo che comunque aveva parvenza di teatro.
13/7/1732: Il marchese Ridolfi, affittuario del palazzo, vi radunava i membri della neocostituita Accademia degli Imperfetti, ora chiamata degli Infecondi.
19/5/1883: Ratificato l'accordo tra il governo del re e il principe Tommaso Corsini duca di Casigliano. Il nobile aveva offerto alla Stato il palazzo di famiglia con la sua collezione d'arte affinchè ne potessero beneficiare le istituzioni culturali romane, in particolare l'Accademia dei Lincei.
17/9/1883: Con il decreto del ministro Baccelli, viene approvato il nuovo statuto dell'Accademia dei Lincei, che conferisce all'istituto un assegno statale stabilmente inserito nel bilancio dello Stato e viene ceduto ai Lincei Palazzo Cosini come nuova sede dell'Accademia.
24/11/1889: A Palazzo Corsini si tiene la Conferenza per la difesa sociale contro gli anarchici, cui partecipano 21 paesi.
1895: Viene istituito il Gabinetto Nazionale delle Stampe con sede a Palazzo Corsini.
1950: Il Gabinetto Nazionale delle Stampe viene spostato da Palazzo Corsini e trasferito a Villa della Farnesina.
19/12/1986: Viene costituita l'Associazione degli Amici dell'Accademia dei Lincei, ad opera di esponenti del mondo economico pubblico e privato e sotto gli auspici dell'Accademia stessa.