Data: 1736
Codice identificativo monumento: 437
27/5/1691
L'Accademia degli Arcadi trasferisce i propri incontri nel giardino di Palazzo Riario, ex residenza di Cristina di Svezia, dove ebbero a disposizione una specie di fosso rotondo che comunque aveva parvenza di teatro.
13/7/1732
Il marchese Ridolfi, affittuario del palazzo, vi radunava i membri della neocostituita Accademia degli Imperfetti, ora chiamata degli Infecondi.
4/10/1810
Su iniziativa del barone Joseph-Marie de Gérando, viene fondata a Palazzo Corsini l'Accademia Romana di Archeologia.
3/5/1826
La famiglia Corsini autorizza i giovani della scuola fondata dalla famiglia Massimo a Trastevere, a poter giocare nei propri giardini alla Lungara
19/5/1883
Ratificato l'accordo tra il governo del re e il principe Tommaso Corsini duca di Casigliano. Il nobile aveva offerto alla Stato il palazzo di famiglia con la sua collezione d'arte affinchè ne potessero beneficiare le istituzioni culturali romane, in particolare l'Accademia dei Lincei. I giardini sono destinati a nuova sede dell'Orto Botanico, che vi si trasferisce dai giardini di Palazzo Salviati.
20/5/1883
Il principe Tommaso Corsini vende al Comune le proprietà del casino a monte, dependance sul colle gianicolo del sottostante palazzo di famiglia.
17/9/1883
Con il decreto del ministro Baccelli, viene approvato il nuovo statuto dell'Accademia dei Lincei, che conferisce all'istituto un assegno statale stabilmente inserito nel bilancio dello Stato e viene ceduto ai Lincei Palazzo Cosini come nuova sede dell'Accademia.
24/11/1889
A Palazzo Corsini si tiene la Conferenza per la difesa sociale contro gli anarchici, cui partecipano 21 paesi.
1895
Viene istituito il Gabinetto Nazionale delle Stampe con sede a Palazzo Corsini.
27/9/1949
Lo Stato Italiano stipula una convenzione con il collezionista Evan Gorga, che cede al ministero della Pubblica Istruzione le sue collezioni. L'amministrazione statale si impegna: a istituire dieci borse di studio (di 300.000 lire ciascuna) da conferire per concorso a studenti di canto; a ordinare ed esporre convenientemente il materiale delle collezioni; a corrispondere a Gorga un vitalizio e a pagare i debiti da lui contratti. Tramonta l'utopistica idea di Gorgia nel realizzare un grande teatro lirico e anche le borse di studio saranno poi indirizzate a generici studi musicali. Inoltre le collezioni continueranno per lungo tempo a giacere abbandonate in diversi magazzini, i seminterrati della Farnesina al foro Italico, l'Accademia di Santa Cecilia, la Galleria Corsini, villa d'Este a Tivoli, palazzo Barberini.
1950
Il Gabinetto Nazionale delle Stampe viene spostato da Palazzo Corsini e trasferito a Villa della Farnesina.
19/12/1986
Viene costituita l'Associazione degli Amici dell'Accademia dei Lincei, ad opera di esponenti del mondo economico pubblico e privato e sotto gli auspici dell'Accademia stessa.
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Palazzo Corsini alla Lungara
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato del vestibolo di Palazzo Corsini
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista del vestibolo di Palazzo Corsini
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta del vestibolo di Palazzo Corsini
Edifices Modernes de Rome
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Corsini
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Corsini
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Corsini
Vedute principali e più interessanti di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Corsini
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1754
Giuseppe Vasi
Farnesina e palazzo Corsini
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Corsini alla Lungara
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV