Data: -13
Codice identificativo monumento: 44
45 a.C.
Giulio Cesare avvia la costruzione di un nuovo teatro che va ad occupare una vasta area del Circo Flaminio.
23 a.C.
Inaugurazione ufficiale del Teatro promosso da Augusto, con giochi sontuosi dedicato a Marco Claudio Marcello, il nipote, figlio della sorella Ottavia.
17 a.C.
Ludi saeculares al Teatro di Marcello. Svetonio racconta che, durante la cerimonia di inaugurazione, la sedia curule di Augusto cedette di schianto ed egli cadde supino.
21/4/1926
Inaugurati per la ricorrenza del Natale di Roma, i lavori per la liberazione del Teatro di Marcello nella zona del Circo Flaminio, guidati dall'architetto Calza Bini.
26/11/1926
Durante gli sventramenti per isolare il Teatro di Marcello, diretti dall'architetto Paolo Fidenzoni, smantellavado alcuni edifici, sono scoperti i resti di una casa medievale.
1936
La Casa dei Pierleoni in Via del Ricovero viene demolita ma tutte le parti di pietra da taglio, in cotto, in laterizi, in ferro o in legno sono immagazzinate e accatastate nei fornici del Teatro di Marcello, per un futuro riuso.
1850
Luigi Rossini
Avanzi del teatro di Marcello
1843
anonimo
Pianta del Teatro di Marcello
Gli edifici antichi di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Orsini
Itinerario figurato degli edificij pił rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Orsini
Itinerario figurato degli edificij pił rimarchevoli di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Teatro di Marcello
Memorie di antichitą e curiositą di Roma e dintorni
1829
anonimo
Piazza Montanara
1827
Agostino Penna
Avanzi del Teatro di Marcello
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta del Teatro di Marcello
Vedute principali e pił interessanti di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Teatro di Marcello
Vedute principali e pił interessanti di Roma
1796
Giuseppe Vasi
Teatro di Marcello
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1774
Giovan Battista Piranesi
Teatro di Marcello
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Montanara
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1708
Bonaventura van Overbeek
Theatre de Marcellus
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Theatri Marcelli
Roma aeterna
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana di Piazza Montanara
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Teatro di Marcello
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1613
Giacomo Lauro
Theatrvm Marcelli
Antiquae Urbis Splendor
1607
Giovanni Maggi
Theatru marcelli
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1575
Etienne Du Perac
Vestigia del teatro edificato da Augusto
I vestigi dell'antichita di Roma
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Theatri Marcelli
Vrbis Romae Aedificiorvm