Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1582 / 1584

Codice identificativo monumento: 4402

Cronologia

1138: Bernardo di Chiaravalle, mentre celebrava la Santa Messa alla presenza del papa Innocenzo II, nell'oratorio dei Santi Zenone e compagni martiri alle Tre Fontane, ha Una visione delle anime del Purgatorio che su una scala venivano portate dagli angeli in Cielo, dove erano accolte da Maria.

1368: Nella chiesa di Santa Maria Scala Caeli alle tre fontane, alcuni sacerdoti e fedeli fondano la confraternita di san Bernardo. La confraternita ha come finalità la diffusione della devozione al più grande mistico cistercense. Gli iscritti si impegnano a recitare alcune preghiere in suo onore, digiunare alla vigilia della sua festa e assistere, il primo mercoledì di ogni mese, a un sermone. Le elemosine raccolte andranno a beneficio delle famiglie povere.

1418: Francesco Sclavi de Foschi, fratello del Cardinale Angelotto, edifica presso la sua casa vicino alla colonna di Traiano, una chiesetta dedicata a San Bernardo e alla Vergine Assunta in Cielo per trasferirvi una fratellanza di laici e sacerdoti che aveva sede nella chiesetta della Scala Coeli alle Tre Fontane. Nel giardino annesso alla casa vi installa anche un piccolo cimitero per i congregati.

1600: Durante il giubile, viene esteso a nove il numero delle chiese nel percorso devozionale istituito da San Filippo Neri, includendo una visita (subito dopo quella alla basilica di San Paolo) all'abbazia delle Tre Fontane e alla chiesetta della SS. Annunziata (a metà strada tra le Tre Fontane e San Sebastiano), dove si trova un piccolo ospedale per i pellegrini impegnati nel lungo percorso.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network