Data: 1552
1/8/1699: Adunanza dell'Accademia degli Arcadi nel Giardino domestico del Duca Don Antonio Maria Salviati.
1701: Edizione dei Giochi olimpici Arcadi, nel giardino Salviati alla Lungara. Vengono ammesse anche le pastorelle.
1820: Pio VII trasferisce l'Orto Botanico dal colle del Gianicolo al giardino di Palazzo Salviati alla Lungara.
1876: Nell´ottica di riunire tutti gli Istituti Scientifici, viene avviata la riforma delle sedi dell'Università: nel convento di San Lorenzo a via Panisperna, si trasferiscono gli istituti scientifici e l'Orto Botanico; nel convento di San Pietro in Vincoli, la Scuola di applicazione degli ingegneri; al Palazzo dellla Sapienza rimangono le facoltà di Giurisprudenza, Filosofia e Lettere, la Biblioteca, il Rettorato e gli uffici.
18/10/1943: All'alba, gli Ebrei rastrellati il giorno prima, trasportati con autocarri e ammassati nel Collegio Militare in Via della Lungara, vengono condotti alla Stazione Tiburtina da dove partono verso i campi di sterminio.