Data: 1552
Codice identificativo monumento: 442
1/8/1699: Adunanza dell'Accademia degli Arcadi nel Giardino domestico del Duca Don Antonio Maria Salviati.
1701: Edizione dei Giochi olimpici Arcadi, nel giardino Salviati alla Lungara. Vengono ammesse anche le pastorelle.
1820: Papa Pio VII trasferisce l'Orto Botanico dal colle del Gianicolo al giardino di Palazzo Salviati alla Lungara.
4/3/1866: Al largo delle coste di Santa Marinella, viene trovato il corpo di un grande cetaceo morto. L’allora Direttore del Museo di Geologia dell’Università Romana, il prof. Vincenzo Diorio, stabilìsce che le caratteristiche dell’animale erano così particolari ed insolite da ritenerlo meritevole di essere esposto, alfine di consentirne una visione completa dello scheletro. Viene deciso di sistemare l’animale (identificato come appartenente al genere delle balenottere) all’interno delle strutture dell’Orto Botanico. L'architetto Virginio Vespignani ricava una sala adatta nell'edificio che ospitava la scuola dimostrativa. Il cetaceo viene esposto sospeso al soffitto tramite tiranti e, alfine di rendere agevole l’osservazione dello scheletro dell'animale da parte dei visitatori, furono costruiti dei ballatoi intorno al perimetro della sala.
5/12/1867: Papa Pio IX il 5 dicembre si reca in visita all’Orto Botanico per assistere all'esposizione dello scheletro del grande cetaceo trovato a Santa Marinella.
1876: Nell´ottica di riunire tutti gli Istituti Scientifici, viene avviata la riforma delle sedi dell'Università: nel convento di San Lorenzo a via Panisperna, si trasferiscono gli istituti scientifici e l'Orto Botanico; nel convento di San Pietro in Vincoli, la Scuola di applicazione degli ingegneri; al Palazzo dellla Sapienza rimangono le facoltà di Giurisprudenza, Filosofia e Lettere, la Biblioteca, il Rettorato e gli uffici.
19/5/1883: Ratificato l'accordo tra il governo del re e il principe Tommaso Corsini duca di Casigliano. Il nobile aveva offerto alla Stato il palazzo di famiglia con la sua collezione d'arte affinchè ne potessero beneficiare le istituzioni culturali romane, in particolare l'Accademia dei Lincei. I giardini sono destinati a nuova sede dell'Orto Botanico, che vi si trasferisce dai giardini di Palazzo Salviati.
18/10/1943: All'alba, gli Ebrei rastrellati il giorno prima, trasportati con autocarri e ammassati nel Collegio Militare in Via della Lungara, vengono condotti alla Stazione Tiburtina da dove partono verso i campi di sterminio.
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo de SSri. Salviati Alla Longara
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1699
Alessandro Specchi
Palazzo Salviati
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1739
Giuseppe Vasi
San Giovanni dei Fiorentini a Via Giulia
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1786
Giuseppe Vasi
Vestigia dell'anticpo Ponte trionfalis
Raccolta delle piu belle vedute antiche, e moderne di Roma
1840
Paul Marie Letarouilly
Prospetto di Palazzo Salviati
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Palazzo Salviati
Edifices Modernes de Rome
1865
Paolo Cacchiatelli
Orto Botanico
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Sala dei Cetacei all'Orto Botanico
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX