Data: 1883
Codice identificativo monumento: 443
15/9/1660: Papa Alessanro VII condede parte della vigna del convento di San Pietro in montorio, dietro al Fontanone dell'Acqua Paola, all'universitą la Sapienza, per farne sede dell'Orto Botanico.
27/5/1691: L'Accademia degli Arcadi trasferisce i propri incontri nel giardino di Palazzo Riario, ex residenza di Cristina di Svezia, dove ebbero a disposizione una specie di fosso rotondo che comunque aveva parvenza di teatro.
1820: Papa Pio VII trasferisce l'Orto Botanico dal colle del Gianicolo al giardino di Palazzo Salviati alla Lungara.
1876: Nell“ottica di riunire tutti gli Istituti Scientifici, viene avviata la riforma delle sedi dell'Universitą: nel convento di San Lorenzo a via Panisperna, si trasferiscono gli istituti scientifici e l'Orto Botanico; nel convento di San Pietro in Vincoli, la Scuola di applicazione degli ingegneri; al Palazzo dellla Sapienza rimangono le facoltą di Giurisprudenza, Filosofia e Lettere, la Biblioteca, il Rettorato e gli uffici.
19/5/1883: Ratificato l'accordo tra il governo del re e il principe Tommaso Corsini duca di Casigliano. Il nobile aveva offerto alla Stato il palazzo di famiglia con la sua collezione d'arte affinchč ne potessero beneficiare le istituzioni culturali romane, in particolare l'Accademia dei Lincei. I giardini sono destinati a nuova sede dell'Orto Botanico, che vi si trasferisce dai giardini di Palazzo Salviati.
17/6/1921: Primo raduno pubblico degli Arditi del Popolo all'Orto Botanico. Parteciparono repubblicani, socialisti, comunisti, anarchici ed anche cinquemila ex combattenti, guidati da Argo Secondari.