Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1877 / 1883

Codice identificativo monumento: 4436

Cronologia

2/1880

Nei movimenti di terra che si eseguiscono attorno gli spalti del forte Bravetta, a met. 3,500 di distanza dalla porta s. Pancrazio, sono stati trovati questi monumenti: Statua acefala, alta met. 0,90. rappresentante Giove seminudo, seduto sul trono col fulmine nella destra, ed aquila posata presso il suppedaneo. La scoltura è di buono stile, ma il marmo è alquanto corroso; Metà, di lastra scorniciata di marmo, alta m. 0,50; Pili cassettoni, posti nel suolo vergine, e formati con tegole bipedali segnate col bollo: OPVS DOLIARE EXPR DOMINI • N AVG •. In questi cassettoni furono trovati sei vasetti di coccio, due unguentari di vetro, alcune monete corrose, una lucerna ornata di globuli, ed un'arnia di terracotta.

Rodolfo Lanciani.

Fonte: 1879-1880. Notizie degli scavi di antichità.

2/1881

Nei fossati del forte Troiani, è stato ritrovato un sepolcreto, con oltre a quaranta scheletri. Alcuni giacevano entro casse di mattoni coi^erte alla cappuccina: le ossa di altri erano invece racchiuse entro anfore a larga bocca, la quale veniva otturata dal cranio.

Rodolfo Lanciani.

Fonte: 1881. Notizie degli scavi di antichità.

5/1881

Descrizione

Inizialmente doveva chiamarsi Forte Troiani.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network