Codice identificativo monumento: 4469
1915: Restauro della Tomba di Nerone. I lavori comportano l’esecuzione della sottofondazione e il consolidamento del basamento in muratura e la risistemazione del sarcofago.
D(iis) M(anibus) S(acrum)
P.VIBI [P.] F. MARIANI E.M.V. PROC.
ET PRAESIDI PROV. SARDINIAE P.P. BIS
TRIB. COH. II [PR.] XI URB. IIII VIG. PRAEF. LEG.
II ITAL. P.P. LEG. III GALL. [---] FRUMENT.
ORDIUNDO EX ITAL. IUL. DERTONA
PATRI DULCISSIMO
ET REGINIAE MAXIME MATRI
KARISSIMAE
VIBIA MARIA MAXIMA C.F. FIL. ET HER.
Sacro agli dei Mani a Publio Vibio Mariano figlio di Publio eminentissimo uomo, Procuratore e Presidente della provincia di Sardegna, due volte Pro Pretore, Tribuno della Coorte X Pretoriana, XI Urbana, IV dei Vigili, Prefetto della Legione II Italica, Pro Pretore della Legione III Gallica, Centurione dei Frumentarii, oriundo dalla colonia italica Iulia Dertona padre dolcissimo e a Reginia Massima madre
carissima la figlia ed erede Vibia Maria Massima ebbe cura di costruire.
1551
Ambrogio Brambilla
Monumentum marmoreum in via Cassia
Speculum Romanae Magnificentiae
1705
Pieter Schenk
Monumentum Publ. Vibii. Mariani
Roma aeterna
1756
Giovan Battista Piranesi
Tomba di Nerone
Le Antichità Romane - Tomo III
1823
Luigi Rossini
Veduta del Gran Sepolcro volgarmente detto di Nerone
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1835
Achille Pinelli
Sant'Andrea alla Tomba di Nerone