Data: 1710 / 1711
Codice identificativo monumento: 447
11/8/1575
Papa Gregorio XIII sopprime la parrocchia secolare di Sant'Agata in Trastevere e concede la chiesa agli "Operai della compagnia della dottrina cristiana", opera pia fondata nel 1560 da Marco de Sadis Cusani. Vi ci stabiliscono i fratelli che fanno vita in comune, prendendo il nome di “Agatisti”, pur continuando a far parte della Compagnia che rimase a carattere secolare: “Societas Doctrinae christianae confratrum saecularium de Urbe”.
9/3/1746
Papa Benedetto XIV, con bolla Salutaris doctrinae fontes, sopprime l'Arciconfraternita di Santa Maria del Pianto concedendo detta chiesa e annesso oratorio, con tutte le rendite, alla Società della dottrina cristiana.
18/12/1747
Papa Benedetto XIV unisce i padri di Sant'Agata in Trastevere, detti Agatisti, alla Congregazione della dottrina cristiana fondata nel 1592 ad Avignone da Cesare de Bus.
18/12/1747
Con bolla Salutaris doctrinae fontes, papa Benedetto XIV unisce i padri di Sant'Agata in Trastevere (detti Agatisti) alla Congregazione della dottrina cristiana.
3/5/1821
Papa Pio VII, al termine dei restauri, riconsacra la chiesa di Sant'Agata in Trastevere.
1911
Papa Pio X concede la chiesa di Sant'Agata in Trastevere all'Arciconfraternita dell'Altare dell SS. Sacramento e di Maria del Carmine.