Data: 1129 / 1620
Codice identificativo monumento: 448
4/6/1489: Su desiderio dell'allora cardinale titolare della basilica di San Crisogono, Girolamo Basso della Rovere, affida il complesso ai Carmelitani.
4/6/1489: Su desiderio dell'allora cardinale titolare della basilica di San Crisogono, Girolamo Basso della Rovere, affida il complesso ai Carmelitani.
1535: Dopo una tempesta viene rinvenuta alla foce del Tevere da alcuni pescatori una statua della Vergine Maria scolpita in legno di cedro. Viene donata ai Carmelitani di San Crisogono in Trastevere
22/7/1844: Nella parrocchia di San Crisogono, Francesco Arquati Giuditta Tavani sposa Francesco Arquati, conosciuto nel magazzino di stoffe di suo padre.
1907: Campagna di scavi per conto del Ministero delle Belle Arti riscoprono il titulus Crysogoni.
1588
Girolamo Francino
S. Crisogono
Le cose maravigliose della citta di Roma
1686
Tiburzio Vergelli
Chiesa di San Crisogono
II libro del nuovo splendore delle chiese di Roma moderna in prospettiva
1702
anonimo
S. Crisogono in trastevere
Studio d'architettura civile
1756
Giuseppe Vasi
S. Grisogono
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1896
Ettore Roesler Franz
Case degli Anguillara
Roma sparita