Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1423 / 1486

Codice identificativo monumento: 4491

Cronologia

23/8/846

I Saraceni giungono alla foce del Tevere con 73 navi ed 11.000 uomini. Espugnata le difese di Ostia, occupano Gregoriopolis facendone il loro quartier generale.

19/4/1408

Alla testa di 12000 uomini e di numerosi fanti, il re napoletano Ladislao d’Angiò si avvia all'assalto di Roma. Durante l'assedio di Ostia, il capitano delle milizie pontificie Paolo Orsini, potendo contare su appena 2000 cavalli e un’esigua quantità di fanti, difende la posizione ai primi assalti. Vonsapevole di non poter ricevere rinforzi, concluso un trattato, consegnando ponti e porte della città in cambio di 28.000 fiorini.

15/9/1557

Inondazione del Tevere che devia il corso del Tevere presso Ostia Antica. 18,90 metri di altezza massima a Ripetta. La dogana pontificia viene spostata dal castello di Giulio II a Ostia Antica (Reso inutilizzabile a questo scopo) a Tor Boacciana. Gravi danni agli edifici dell'Isola Tiberina, dove sono distrutti la faccita e la decorazione pittorica della chiesa di San Bartolomeo. Crolli di arcate al Ponte Senatorio.

1878

Viene ospitato nel Castello di Giulio II a Ostia, il primo Antiquarium degli scavi ostiensi.

1933

L'Antiquarium degli Scavi di Ostia antica viene trasferito dal Castello di Giulio II, al Casale della Salara Pontificia, all'interno del sito archeologico.

1963

Restauri nel Castello di Giluo II a Ostia. Sono eseguiti ripristini nelle murature del mastio e specie del torrione occidentale e del bastione sud. Viene rifatta la pavimentazione delle terrazze e fissati gli intonaci del cortile. Restaurate le pitture della rampa cordonata, chiudendo con vetrate le arcate dello scalone per proteggere meglio gli affreschi dall'opera degli agenti atmosferici.

14/4/1964

Nel castello di Giulio II ad ostia, al termine dei restauri e in occasione della VII Settimana dei Musei, si inaugura il nuovo Museo della Rocca. L'esposizione, curata da Maria Floriani Squarciapino, viene ospitata nell'appartamento papale del primo piano della Castellania.

2003

Nel Castello di Giulio II a ostia, viene inaugurato il nuovo allestimento museale in alcune sale degli appartamenti papali e del mastio. Viene esposta la parte più significativa della collezione di ceramiche tardo medievali e rinascimentali, provenienti da scavi praticati nel secolo scorso all’interno del castello e del borgo.

23/1/2016

Con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, viene istituito il nuovo Parco Archeologico di Ostia Antica, per gestire, tutelare e valorizzare un territorio che si estende tra il X Municipio di Roma e il Comune di Fiumicino. Ne fanno parte: L'Area archologica di Ostia Antica e il Museo Ostiense; i Porti Imperiali di Claudio e Traiano; la Necropoli di Porto all'Isola Sacra.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network