Data: 1599 / 1865
Codice identificativo monumento: 45
1607: Il Capitolo di San Nicola in Carcere cede la chiesa di Santa Maria in Vincis alla neonata Università dei Saponari, la corporazione dei fabbricanti di sapone.
1808: Giuseppe Valadier cura i primi scavi nei sotterranei di San Nicola in carcere.
8/12/1808: Mons. Francesco Albertini, canonico di San Nicola in Carcere (dove dal 1708 si tenevano le devozioni in onore del Preziosissimo Sangue), mosso dalla miseria temporale e spirituale causata dal rivoluzione francese, istituisce una società disposta a meditare frequentemente sulla Passione e ad offrire al Divin Padre il Sangue di Suo Figlio, in espiazione dei loro peccati, per la conversione dei peccatori, per i grandi vuole della Chiesa e delle anime del purgatorio.
1858: Nuovi scavi nei sotterranei di San Nicola in carcere.
1936: L'Arciconfraternita del Preziosissimo Sangue a San Nicola in Carcere, a causa dei lavori di isolamento del Campidoglio, si trasferisce presso la chiesa di San Giuseppe a Capo le Case.
1588
Girolamo Francino
S. Nicola in carcere
Le cose maravigliose della citta di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Nicola in carcere
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1800
anonimo
Eglise de s. Nicolas in carcere
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1865
Paolo Cacchiatelli
Interno di San Nicola in Carcere
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX