Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 450

Cronologia

1722: Don Emilio Lami, rettore dell'ospizio di Santa Galla, occupandosi della cura dei malati affetti da dermatosi, prende l'idea di costituire un ospedale dedicato. Dopo l'incontro con il Cardinale Pietro Marcellino Corradini, intraprendere il suo progetto in una casa affittata in Piazza in Piscinula, chiamata “il palazzaccio”. La presenza di 40 letti gli permette, grazie l'utilizzo di determinati unguenti, di dare finalmente assistenza a molti ammalati. Corradini viene nominato protettore e Lami priore.

14/3/1725: Papa Benedetto XIII, accompagnato dai suoi cardinali e seguito da una gran massa di popolo, celebra la messa in un altare costruito provvisoriamente, per la posa della prima pietra dell'Ospedale San Gallicano.

5/10/1726: Inaugurato l’Ospedale San Gallicano.

24/5/1896: Gli Ospedali romani e i loro patrimoni sono fusi in un'unica amministrazione, il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali riuniti di Roma.

29/7/1926: Con regio decreto n.1619, gli Ospedali di Santa Maria e di San Gallicano sono distaccati dal Pio Istituto di Santo Spirito e dati in uso perpetuo ad un nuovo Ente autonomo denominato "Istituto Fisioterapico Ospedaliero".

21/4/1933: Inaugurazione della nuova sede presso il Policlinico dell'Istituto per lo studio e la cura dei tumori Regina Elena dei Regi Istituti Fisioterapici Ospitalieri (ex ospedale San Gallicano).

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network