Codice identificativo monumento: 4504
Nell'Isola Sacra è stata ritrovata la grande strada, di comunicazione fra Ostia e Porto. Va in linea retta da Torre Bovacciana a S. Ippolito, ed è formata con \mo strato di scaglioni di tufa, che riposano sulle sabbie marine, e che servono di letto ad uno strato di ghiaia, alto met. 0,90. largo met. 7,80. Il culmine della sezione stradale corrisponde a met. 1,90, sotto la superficie attuale dell'isola
Rodolfo Lanciani.
Durante i lavori di bonifica delle paludi malariche di Isola Sacra, ad opera di cooperative ravennate di reduci della Prima guerra mondiale, viene scoperta la Necropoli di Porto, sorta ai lati della via Flavia Severiana.
Con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, viene istituito il nuovo Parco Archeologico di Ostia Antica, per gestire, tutelare e valorizzare un territorio che si estende tra il X Municipio di Roma e il Comune di Fiumicino. Ne fanno parte: L'Area archologica di Ostia Antica e il Museo Ostiense; i Porti Imperiali di Claudio e Traiano; la Necropoli di Porto all'Isola Sacra.