Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 4506

Cronologia

3/5/115: Secondo una tradizione (risalente alla fine del V secolo e riportata sul Liber Pontificalis), il papa Alessandro I subisce il martirio per decapitazione sulla Via Nomentana.

12/4/1855: Papa Pio IX si reca in visita alle catacombe di Sant' Alessandro sulla via Nomentana, da poco scoperte, per la posa della prima pietra in vista dei restauri. Verso le 14 riparte in carrozza per andare a pranzo alla basilica di Sant’Agnese fuori le mura, con i cardinali Antonelli, Patrizi, D’Andrea, Marini, Schwarzenberg, il Patriarca di Lisbona, il Generale in capo dell’esercito francese, un generale austriaco ed altre autorità che hanno partecipato alla cerimonia. Durante un udienza nella canonica, con gli alunni del collegio urbano di Propaganda Fide, crollare il pavimento, facendo rovinosamente precipitare al piano sottostante il Papa insieme con altre 130 persone. Solo pochi feriti, nessuno in maniera grave, e nemmeno un morto. Il Papa avrebbe parlato di un "solenne miracolo".

12/4/1856: Papa Pio IX inaugura nell'abbazia di Sant'Agnese, la cappella votiva realizzata in ricordo dello scampato pericolo per il crollo del pavimento della sacrestia, avvenuto un paio di anni prima..

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network