Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1137 metri a Sud Ovest
Indirizzo: Via Anicia
Rione del Centro Storico di Roma: R.XIII Trastevere
Periodo: ottocento
Categoria: chiese
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 457
1482 Baccio Pontelli Costruzione della prima chiesa (attribuzione probabile).
1725 - 1739 Giovanni Domenico Navone Restauro generale: viene ingrandito il presbiterio con l'aggiunta dell'abside, ornata la volta, eretta la nuova facciata ed il campanile e costruita interamente la cappella di Santa Caterina.
1864 - 1876 Francesco Cellini Ricostruzione completa.
1481 Nobile Meliaduce Cicala Lascia tutti i suoi averi in eredità alla Camera Apostolica con l'obbligo di costruire, nei pressi del porto di Ripa Grande, un ospedale per i marinai malati o bisognosi di assistenza.
1728 Marchese Giovan Battista Piccaluga Governatore della confraternita, finanzia la costruzione e disegna il progetto della Cappella di Famiglia. prima cappella a sinistra - Cappella di Santa Caterina Fieschi Adorno
1733 Cardinale Giovanni Battista III Spinola Cardinale protettore della Confraternita, sovraintende i lavori di restauro.
1893 - 1903 Pontefice Giacomo Della Chiesa Benedetto XVGovernatore ecclesiastico della Confraternita, commissiona la costruzione dalla Cancellata. Cappella di Santa Caterina Fieschi
Michelangelo Cerruti Decorazione del soffitto (opera perduta nei restauri ottocenteschi). navata - soffitto
Giovanni Odazzi Apparizione della Madonna della misericordia di Savona. navata - altare sinistro
Mino di Giovanni Mini da Poppi Mino Da FiesoleTabernacolo. abside
Andrea Bregno Monumento funebre di Meliaduce Cicale. presbiterio
Giacinto Calandrucci Battesimo di Cristo, attribuzione. - sagrestia
Nicolas Régnier Battesimo di Gesù. presbiterio - altare maggiore
Tommaso Oreggia Restauro della Pala dell'altare maggiore e di sinistra.
1696 Filippo Zucchetti San Giorgio ed il Drago. navata - altare destro
1740 Odoardo Vicinelli Transito di Santa Caterina, pala d'altare. prima cappella a sinistra - Cappella di Santa Caterina Fieschi Adorno
1740 Odoardo Vicinelli Gloria di Santa Caterina, nella volta. prima cappella a sinistra - Cappella di Santa Caterina Fieschi Adorno
1740 Odoardo Vicinelli Quattro ovali con le virtù Cardinali. prima a sinistra - Cappella di Santa Caterina Fieschi Adorno
1876 Luca Carimini Edicole degli altari, utilizzando le colonne provenienti dalle rovine di San Paolo fuori le mura. navata
1899 Mario Sinetti San Giovanni Battista, San Zaccaria, San Elisabetta, Fede e Carità, Medaglioni nella volta del catino. abside
1899 Giuseppe Canevelli Restauro del dipinto del Battesimo di Cristo. sacrestia
1912 Antonio Canepa San Giovanni Battista prima edicola a destra dopo l'altare
Nobile Meliaduce Cicala seconda cappella a destra
1758Giuseppe Vasi Chiesa e Conservatorio di S. Pasquale di BaijlonDelle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VIII