Data: 1512 / 1577
Codice identificativo monumento: 465
Secondo la tradizione, un contadino ammalato di grave forma di paresi, ottenne infatti la guarigione dopo aver pregato un'immagine della Madonna dipinta accanto al portale di accesso al suo orto presso il Porto di Ripa grande. A seguito della devozione popolare per l'evento, l'immagine viene collocata e protetta in una prima piccola cappella votiva.
Papa Alessandro VI, approva la costituzione della confraternita dei fedeli devoti all'immagine di Santa Maria dell'Orto presso il porto di Ripa grande.
Papa Gregorio XIII, con una breve, concede l'indulgenza plenaria ai fedeli che entrano nella confraternita di Santa Maria dell'Orto.
Papa Sisto V, con una breve, promuove la Confraternita di Santa Maria dell'Orto in Arciconfraternita.
Papa Urbano VIII, con una breve, approva i nuovi statuti dell'Arciconfraternita di santa Maria dell'Orto.
Il Cardinale Rivarola, si occupa di riscrivere i nuovi statuti dell'Arciconfraternita di Santa Maria dell'Orto.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Santa Maria dell'Orto
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1684
Santa Maria ab hOrto
Insignium Romae Templorum
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa e ospedale di Santa Maria dell'Orto
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1588
Girolamo Francino
S. Maria dell'Orto
Le cose maravigliose della citta di Roma