Codice identificativo monumento: 470
Papa Innocenzo X concede alla Compagnia Ebraica di Carità e Morte di acquiire dei terreni nella vallle Murcia per costruire un nuovo cimitero ebraico.
Pio VI rinnova un editto, già promulgato nel 1625 da Urbano VIII, che proibisce agli ebrei di collocare lapidi o iscrizioni a memoria dei loro defunti nei cimiteri.Papa
La Contessa Mary Gailey Senni si adopera per la sua creazione di un Roseto sul Colle Oppio, dove già è presente la collezione del Vivaio del Governatorato.
Smantellato in tutta fretta il cimitero isrlaelitico all'aventino.
La Contessa Mary Gailey Senni istituisce il Premio Roma per le Nuove Varietà di Rose. Il concorso si svolge presso il Roseto comunale al Parco del Colle Oppio.
Si svolse l'ultima edizione del Premio Roma per le varietà inedite di Rose pressso il Parco del Colle Oppio.
Il Premio Roma per le Nuove Varietà di Rose si sposta nel nuovo Roseto comunale all'Aventino.
Al Concorso Internazionale Premio Roma, viene deciso che per elegge le migliori varietà di rose inedite, verrà concesso un unico premio, adeguando la manifestazione romana alle altre competizioni europee.
La Fontana del Delfino di Borgo vecchio viene ricollocata al Roseto comunale.
Il Roseto ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo. Nell'area più vasta si trova la collezione di rose botaniche, antiche e moderne.
Nella parte in basso, più piccola, si trovano i settori dove vengono dimorate le rose partecipanti al Premio Roma e la collezione delle rose che, dalla prima edizione svoltasi a Colle Oppio, hanno vinto questa prestigiosa manifestazione.
Il roseto apre in concomitanza con le fioriture delle rose, a maggio e ottobre.