Data: 1913 / 1922
Codice identificativo monumento: 4752
1913
Isaia Levi, ricco industriale torinese di origini ebraiche, compra un terreno presso la via Salria, per edificare una grandiosa villa, dedicata alla figlia Giorgina, morta diciottenne di leucemia: La sua progettazione viene affidata all'architeto Clemente Busiri Vici.
1922
Si concludono i lavori per la costruzione di Villa Giorgina a Via Salaria, ripresi subito dopo la fine della prima guerra mondiale.
1949
Il senatore Isaia Levi, non avendo eredi, lascia la sua villa Giorgina in eredità a Pio XII, per ringraziarlo del rifugio ottenuto (assieme alla moglie) nel convento delle suore di Maria Bambina, in Vaticano, dall'occupazione nazista di Roma, fino alla liberazione di Roma.
1959
La Nnunziatura della Santa Sede in Italia trasferisce la propria sede da Villa Anziani sulla Nomentana, a Villa Giorgina presso al Via Salaria.
30/10/2018
A seguito dei lavori di ristrutturazione nella casa del custode di Villa Giorgina, sotto il pavimento sono trovate delle ossa umane.
Il portale principale proviene da Villa Doria Pamphilj e riporta l'iscrizione latina "Inter Sidereos Roma Recepta Polos".