Data: 1216 / 1750
Codice identificativo monumento: 476
13/4/1587: Papa Sisto V, con costituzione apostolica Religiosa, istituisce i titoli cardinalizi di Trinitą dei Monti, Santa Maria in Trasportina, Sant'Agostino, Santa Maria della Pace, San Bonifacio all'Aventino, San Salvatore in Lauro (trasferendovi il titolo cardinalizio di San Simeone profeta), Santa Maria del Popolo, San Pietro in Montorio, San Biagio dell'Anello. Sopprime titoli cardinalizi di San Barbare dei librai e San Nicola fra le Immagini ed il titolo diaconale Sant'Apollinare. Eleva la diaconia di Sant'Onofrio a titolo cardinalizio.
1965: Casuale rinveniemento durante i lavori per il consolidamento della torre campanaria di San'Alessio all'Aventino. In una intercapedine viene scoperto un affresco del XI secolo in ottimo stato di conservazione, raffigurante Sant' Alessio e il Cristo pellegrino.
2005: La storica dell'Arte Claudia Viggiani riscopre l'affresco nascosto della controfacciata nella chiesa di Sant'Alessio e Bonifacio.
1575
Etienne Du Perac
Vestigij d'una parte del monte Aventino
1615
Aloisio Giovannoli
Salinae Populi Romani
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Sabina e convento dei padri domenicani
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Vista da Ponte rotto
1823
Luigi Rossini
Veduta del Tevere presso la Cloaca Massima
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta dei Santi Bonifacio e Alessio
Edifices Modernes de Rome
1865
Paolo Cacchiatelli
Interno di Santi Bonifacio ed Alessio
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1896
Ettore Roesler Franz
Basilica di S. Sabina all'aventino