Codice identificativo monumento: 4802
1872
Vittorio Emanuele II acquista la Villa Pallavicini a Via Salaria. Avvia lavori per migliorarne la funzionalitą, con la costruzione di utilitą come le scuderie. L'ex Casino nobile risulta inadatto agli impegni di rappresentanza ed alle esigenze della famiglia reale, per cui viene avviata la costruzione della Palazzina Reale, nell'area un tempo della Vigna Barigione.
1878
Umberto I vende Villa Savoia a prezzo di favore al conte Tellfner, amministratore dei beni della famiglia reale, che la intitola alla moglie Ada. Il Re non ama vivere in campagna e preferiva infatti vivere al Quirinale.
31/3/2011
Intervento di somma urgenza per la verifica e la messa in sicurezza delle strutture della Chiesetta del Divino Amore a Villa Ada Savoia, effettuato dalla Sovrintendenza Capitolina, con uno stanziamento di 195.640 euro.
15/2/2016
Intervento di restauro e consolidamento della Chiesetta del Divino Amore a Villa Ada - I Lotto, effettuato dalla Sovrintendenza Capitolina, con uno stanziamento di 232.287 euro.
23/6/2023
Nuovi restauri della Cappella della via Crucis a Via Salaria, con un intervento inserito dal Campidoglio nelle opere del Pnrr con uno stanziamento di 831 mila euro. Con l'obiettivo di utilizzare la struttura come luogo per cerimonie laiche, il progetto prevede l'apertura di un nuovo accesso dal lato del parco e la realizzazione di un sentiero percorribile dai disabili.