Data: 1879
Codice identificativo monumento: 4814
Il marchese alsaziano Alfred Strohl, artista e mecenate esule a Roma (per la situazione politica della sua terra contesa all'epoca fra Francia e Germania), acquista dal nobile inglese Francesco Moore Esmeade, un terreno di 27 pezze (pari a circa 80.000 mq), in una posizione panoramica sulla valle del Tevere a una quota pari a quella del Pincio. Il marchese, costruisce un casino nobile in stile medioevale (sfruttando un precedente casale semidiroccato per i bombardamenti francesi del 1849), sistema il giardino in stile inglese, e fa realizzare numerose piccole costruzioni per ospitare abitazioni e studi di artisti.
La proprietà di Villa Strohl Fern passa per testamento al governo francese.
Il governo francese installa a Villa Strohl Fern il Lycée Chateaubriand.