Data: 1920
Codice identificativo monumento: 4820
1576: Papa Gregorio XIII concede la proprietà ai Parioli, alla Compagnia di Gesù, che l'assegna al Collegio Germanico Ungarico come "casa ad uso di villeggiatura" per gli studenti del collegio, affaticati dagli studi.
1773: Dopo la soppressione dell’ordine dei Gesuiti, la vigna La Pariola passa al collegio di Sant’Apollinare.
1824: Papa Leone XII riassegna la vigna La Pariola al Collegio Romano per il riposo ed il recupero degli allievi affaticati dagli studi.
1824: Il senatore conte Ludovico Taverna acquista la vigna La Pariola al Collegio Romano e commissiona a Carlo Busiri Vici il restauro del manufatto ad uso di villa.
1933: Villa Taverna viene affitta dagli Stati Uniti per destinarla a residenza del loro ambasciatore.
Le prime notizie del sito risale al X secolo, quando è presente una tenuta agricola e un vigneto di proprietà del monastero di San Silvestro in Capite.