Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ★

Data: 212 / 235

Codice identificativo monumento: 484

Cronologia

213: Per sostenere le esigenze idriche delle nuove Terme di Caracalla, viene potenziata la portata dell'Acquedotto Marcio con la captazione di una nuova sorgente nei pressi di Arsoli e la realizzazione della diramazione dell'aqua Antoniniana. I lavori sono ricordati presso l'arco monumentale che scavalca la via Tiburtina.

/3/537: Fallito il tentativo di prendere la città al primo assalto, le truppe di Vitige realizzano un accampamento in una zona dove le arcate degli Acquedotti Claudio e Marcio si inersecano ripetutamente. Per fiaccare gli assediati fa tagliare tutti gli antichi acquedotti che approvvigionavano d'acqua la città. I grandi impianti termali cessano definitivamente la loro funzione. Belisario, dal canto suo, fa murare gli sbocchi affinché non potessero essere utilizzati come passaggi per introdursi in città.

27/1/1466: Papa Paolo II, per abbellire piazza San Marco (limitrofa al suo palazzo cardinalizio), fa trasportare dalle Terme di Carcalla una vasca di granito identica a quella già trasferita nella vicina piazza della Concha.

1545: Papa Paolo III , per ornare il palazzo di Famiglia in fase di completamento, avvia una campagna di scavi e spoliazioni nelle rovine delle Terme di Caracalla. Sono scoperti vari gruppi marmori: l'Ercole di Glicone, il supplizio di Dirce legata al toro (probabilmente nella palestra orientale), la statua di Atreo col figlio, una Menade, due gladiatori, due belle urne di basalto verde (ora nel cortile del museo Vaticano).

1565: Papa Pio IV dona a Cosimo I, primo Granduca della città di Firenze, l'unica colonna monolitiche in granito superstite delle Terme di Caracalla.

1858: Scavi condotti dall'Ispettore onorario dei Monumenti Antichi Giovan Battista Guidi sul lato Sud-Est delle Terme di Caracalla. Vengono scoperti i resti di una lussuosa domus di età adrianea, sacrificata per fare spazio al poderoso terrazzamento di fondazione del grande complesso termale. I resti, nonostante le spoliazioni di età antica, conservano l’apparato decorativo pittorico e a mosaico di cui una parte in opus sectile.

1894: Durante scavi nell'emiciclo di una delle palestre delle Terme di Caracalla, viene scoperto il mosaico policromo con ventotto figure di atleti (ora ai Musei Vaticani).

1901: Prima fase di scavi e restauri alle Terme di Caracalla.

13/12/1931: Gandhi, insieme all'ex console italiano in India commendator Scarpa, visita le Palestre delle Avanguardisti dell'Opera Nazionale Balilla (al Celio e Via Sannio) e la Legione Caio Duilio dei marinaretti. Poi visita la Garbatella (il Nido dei Bimbi e la casa degli Sfrattati nell'Albergo Bianco). Nel pomeriggio si reca al Palatino, al Colosseo, al Foro Romano e alle Terme di Caracalla. Partecipa allo stadio della Rondinella alla partita di rugby tra Roma e Napoli. A sera viene organizzato un concerto in suo onore a Villa Torlonia. Alle 22.40 riparte dalla Stazione Termini per Brindisi.

1/8/1937: Il Governatore di Roma Piero Colonna decide che il Teatro dell'Opera organizzi nei mesi di luglio e agosto una stagione estiva all'aperto, ambientata nel complesso archeologico delle Terme di Caracalla.

1938: Gli scavi nei sotterranei delle Terme di Carcalla scoprono un mitreo, il più grande di Roma.

4/7/1948: Debutto romano di Maria Callas, interpretando la Turandot di Puccini nell'arena estiva del Teatro dell'Opera, alle Terme di Caracalla.

25/8/1960: Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.

10/10/1970: I Festival pop alle Terme di Caracalla, con ingresso gratuito. Nei due giorni del festival viene stimata la presenza di oltre 30000 giovani. Il momento più emozionante fu quando tutta il cast di Hair (tra cui Renato Zero, Loredana Bertè, Ronnie Jones, Teo Teocoli e Penny Brown) sale sul palco ed intonò “Let the sunshine” accompagnata dal pubblico.

7/7/1990: Concerto dei Tre Tenori José Carreras, Placido Domingo, Luciano Pavarotti sul palco estivo del teatro dell'Opera di Roma allestito nelle Terme di Caracalla; Dirige l'orchestra Zubin Metha.

1993: Inizio di importanti lavori di restauro alle Terme di Caracalla. Gli spettacoli della stagione estiva dell'Opera cambiano provvisoriamente sede.

2003: Si concludono i lavori di restauro alle Terme di Caracalla.

6/4/2009: Avvertito un terremoto con epicentro l’Aquila. Lievi danni alle Terme di Carcalla.

28/6/2022: Alle Terme di Caracalla tornano visibili al pubblico gli affreschi della domus di età adrianea sepolta durante la costruzione dell'edificio termale. Le decorazione pittoriche, erano state distaccate nell'ultimo scavo degli anni '70.

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network