Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1846 metri a Sud Est
Indirizzo: Piazzale Numa Pompilio 7
Rione del Centro Storico di Roma: R.XIX Celio
Data: 1725 / 1727
Periodo: settecento
Categoria: basiliche
Stile artistico: rococo
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 485
1725 - 1727 Filippo Raguzzini
1906 - 1928 Aristide Leonori Restauri.
Pontefice Adriano IRestauri.
399 Pontefice Anastasio IFondazione della Basilica Crescenziana.
1198 - 1216 Pontefice Lotario Conti di Segni Innocenzo IIIRicostruzione: la fabbrica paleocristiana viene interrata mantenendo soltanto l'abside; nuova struttura ricostruita tre metri sopra ad unica navata con un nuovo campanile.
1219 Pontefice Cencio Savelli Onorio IIIToglie la chiesa all'Ordine dei Canonici Regolari di Sempringham e la affida a San Domenico di Guzman e al nuovo Ordine da lui fondato.
1478 Cardinale Pedro Ferris Restauri dove viene realizzato una nuova abside più piccolo.
1572 Cardinale Filippo Boncompagni Restauri. Nuova facciata, soffitto, ornamento delle pareti e della tribuna.
1575 Pontefice Francesco Della Rovere Sisto IVRestauri.
1725 Pontefice Pietro Francesco Orsini Benedetto XIIIIncarica l'architetto Raguzzini dei lavori di restauro.
1865 religioso Joseph Mullooly Commissiona nuovi restauri e decorazioni.
Carlo Roncalli Attribuzione delle pale. altari laterali
Emanuele Alfani Attribuzione delle pale. altari laterali
Pietro Cavallini Petrus Caballinus de CerronibusAttribuzione alla sua bottega. intercapedine vecchio abside
1576 - 1578 Bartolomeo Spranger San Sisto, San Lorenzo e Santissima Trinità. abside
1440 - 1446 Juan de Torquemada Cardinale presbitero.
1471 - 1474 Pietro Riario Cardinale presbitero.
1476 - 1478 Pedro Ferris Cardinale presbitero.
1480 Cosma Migliorati Orsini Cardinale presbitero.
1490 - 1498 Paolo Fregoso Cardinale presbitero.
1511 - 1517 Achille Grassi Cardinale presbitero.
1517 - 1534 Giacomo De Vio Cardinal CaetanoCardinale presbitero.
1537 - 1541 Giovanni Pietro Carafa Paolo IVCardinale presbitero.
1541 - 1547 Juan Álvarez de Toledo y Zúñiga Cardinale presbitero.
1565 - 1572 Ugo Boncompagni Gregorio XIIICardinale presbitero.
1572 - 1586 Filippo Boncompagni Cardinale presbitero.
1600 - 1608 Alfonso Visconti Cardinale presbitero.
1608 - 1618 Giovanni Battista Leni Cardinale presbitero.
1626 - 1629 Laudivio Zacchia Cardinale presbitero.
1644 - 1645 Carlo di Ferdinando de' Medici Cardinale presbitero.
1645 - 1656 Domenico Cecchini Cardinale presbitero.
1657 - 1667 Giulio Rospigliosi Clemente IXCardinale presbitero.
1672 - 1701 Pietro Francesco Orsini Benedetto XIIICardinale presbitero.
1678 - 1672 Giacomo Rospigliosi Cardinale presbitero.
1716 - 1725 Nicola Gaetano Spinola Cardinale presbitero.
1725 - 1729 Agostino Pipia Cardinale presbitero.
1729 - 1738 Francesco Antonio Finy Cardinale presbitero.
1738 - 1742 Vincenzo Ludovico Gotti Cardinale presbitero.
1743 - 1745 Luigi Maria Lucini Cardinale presbitero.
1747 - 1758 Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Delle Lanze Cardinale presbitero.
1759 - 1761 Giuseppe Agostino Orsi Cardinale presbitero.
1840 - 1862 Gaspare Bernardo Pianetti Cardinale presbitero.
1863 - 1877 Filippo Maria Guidi Cardinale presbitero. In commendam dal 1872.
1877 - 1884 Lucido Maria Parocchi Cardinale presbitero.
Cardinale Luigi Maria Lucini
Cardinale Giuseppe Agostino Orsi
Pontefice Sisto IILe reliquie vennero traslate dalle catacombe di San Callisto nel VI secolo.
Domenicani1216 - ...
Domenicani1220 - 1514: San Domenico vi trasferisce le Suore Domenicane provenienti dal Monasterium Tempuli.
Domenicani1514 - 1589: Suore Domenicane di Sant'Aurea.
Domenicani1677 - 1798: Domenicani irlandesi.
Domenicani1892 - ...: La terziaria domenicana Maria Antonia Lalia, ottiene l'autorizzazione di fondarvi una nuova Congregazione, le Suore Domenicane Missionarie di San Sisto.
1588Girolamo Francino S. Sisto vecchioLe cose maravigliose della citta di Roma
1753Giuseppe Vasi SS. Nereo e AchilleoDelle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1835Achille Pinelli S. Sisto vecchio