Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data:  / 1860

Codice identificativo monumento: 4860

Cronologia

1763: Marco Antonio Noccioli per necessità finanziarie vende la sua Vigna con Casino su via Labicana a Francesco Antonio Lepri, figlio di Giovanni nativo Bevagna.

1810: Cristiano Lepri (figlio minore di Francesco Antonio) vende la propria Vigna su via Labivana a Pietro Serventi.

23/11/1920: Re Vittorio Emanuele III assiste alla posa della prima pietra della Città Giardino in costruzione sui terreni della Villa Serventi.

20/8/1921: La Giunta Municipale delibera la concessione alla Cooperativa Termini, della licenza per costruire 125 villini con 250 alloggi, in un'area fuori Porta Maggiore di proprietà dei Conti Serventi (tra l'attuali via del Pigneto, via Casilina e quello che allora era un vasto pratone in direzione del fosso della Marranella). Il terreno e le opere di edificazione costeranno alla Cooperativa 20.867.075 lire, ricavate da un mutuo (con scadenza cinquantennale) concesso dall'Amministrazione delle Ferrovie del regno d'Italia.

1923: Si concludono i lavori di costruzione della città giardino della Società Cooperativa Termini su Via Casilina. Il parco di Villa Serventi risulta pesantemente ridimensionato ad un ettaro e mezzo. il casale della Torretta, già presente prima dell'urbanizzazione, viene destinato a sede della Cooperativa e Sala Riunioni.

Descrizione

La facciata del casino nobile è decorata da nicchie con statue di fattura recente e da numerosi reperti antichi quali stemmi ed iscrizioni. Sul fianco destro, benché si trovi in pessimo stato di conservazione, è riconoscibile un affresco con una veduta della campagna romana. Sul fianco sinistro è addossata una cappella.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network