Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1863 / 1911

Codice identificativo monumento: 4886

Cronologia

1862: Per mettere in collegamento la linea ferroviaria Roma Civitavecchia (che faceva capolinea a Porta Portese) con la nuova stazione Termini, si avvia la costruzione di una nuova Passerella di ferro sul tevere.

10/7/1863: Transito della prima locomotiva sul Ponte dell'Industria.

14/7/1863: Gli ingegneri pontifici testano per le prove di carico il nuovo Ponte di Ferro, facendo passare due treni contemporaneamente.

24/9/1863: Alla presenza del pontefice Pio IX, viene inaugurato il Ponte dell'Industria. Passa il primo treno della linea Roma-Civitavecchia.

1907: In ragione del continuo incremento del traffico ferroviario sul Ponte di Ferro, le Ferrovie dello Stato avviano la costruzione di un secondo ponte più a nord, affidando i lavori all'Impresa Allegri.

1909: In sostituzione dell'antico scalo di Ripa Grande, viene avviata la costruzione del nuovo porto fluviale di Roma a valle del ponte in ferro della ferrovia Roma - Pisa. La struttura sarà dotata di raccordamenti ferroviari con gru elettriche e vasti impianti commerciali.

11/5/1911: Inaugurata la nuova Stazione Trastevere e del nuovo ponte ferroviario di Ponte San Paolo. La vecchia stazione cambia nome in Scalo di Trastevere e viene ridotta alla funzione esclusiva di scalo merci e officina veicoli. L'intero traffico ferroviario si riversa sul Ponte San Paolo, rendendo marginale la funzione del Ponte dell'Industria, che non viene smantellato, ma trasformato in ponte carrabile a doppio senso di marcia, con piccoli marciapiedi ai lati per il traffico pedonale.

1912: Completata lo smantellamento del ponte degli Alari. Il materiale in ferro viene riutilizzato per la manutenzione e i restauri al Ponte dell'Industria all'ostiense, al Passerella della Magliana e per costruire un nuovo ponte all'altezza di Tor Boacciana all'Isola Sacra.

7/4/1944: Una folla di donne e ragazzini da l'assalto al forno Tesei, dove è anche un deposito di pane per i rifornimenti alle truppe tedesche di stanza a Roma. Intervengono SS e militi della GNR. Dieci donne vengono catturate, portate sul ponte e uccise a raffiche di mitra contro la spalletta di ferro.


Fonte: Cesare De Simone. Roma città prigioniera. 1994

7/4/2003: Inaugurazione ufficiale del monumento in memoria dell'Eccidio al Ponte dell'Industria.

2010: Il ponte dell'Industria viene chiuso al traffico per realizzare lavori di consolidamento.

2/10/2021: In tarda serata vanno a fuoco alcune tubature di gas sottostanti il Ponte dell'Industria. Le fiamme provocano il crollo della passerella che le sosteneva.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network