Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 495

Cronologia

17/1/1377: Papa Gregorio XI riporta la sede apostolica a Roma dopo il periodo della cattività avignonese. Fa il suo solenne ingresso da Porta San Paolo, dove riceve le chiavi della città, accompagnato da duemila uomini in armi al comando di Juan Fernández de Heredia e di Raymond de Beaufort, Visconte di Turenne e nipote del Pontefice.

1/1/1532: Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della città siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.

21/5/1656: Per contenere la peste, la Congregazione di Sanità ordina di chiudere le Porte della città, lasciandone aperte solo otto (San Giovanni, San paolo, San Pancrazio, Pia, Popolo, Angelica, Cavalleggeri e Pinciana). Controllate da un gentiluomo e da un cardinale, hanno l'ordine di registrare gli ingressi e chiudere l'accesso all'avvenire dell'Ave Maria.

1/10/1846: Papa Pio IX decreta il passaggio delle Mura Aureliane al Comune di Roma.

22/10/1867: I patrioti Giuseppe Monti e Augusto Tognetti compiono un attentato facendo esplodere due barili di esplosivo contro la Caserma Serristori degli Zuavi Pontifici. Con il crollo parziale dell'edificio, causato dall'esplosione, perdono la vita venticinque militari e due civili romani. A sera un manipolo d'insorti tentano senza successo un assalto al Campidoglio, un altro invece s’impadronisce di Porta San Paolo e disarma il corpo di guardia.

23/12/1900: Regio decreto 443 che stabilisce il passaggio della gestione delle Mura Aureliane dal demanio dello Stato al Comune di Roma.

5/3/1944: Bombardamenti alleti al Tiburtino, Ostiense, Pietralata, Testaccio, Trionfale, Prenestino e Garbatella. Alcune bombe cadono presso il cimitero acattolico, distruggendo anche il tratto del sottopassaggio tra l'edificio della Porta San Paolo e la Piramide Cestia.

29/6/1954: Porta san Paolo diventa la sede del nuovo Museo della via Ostiense, costituito per illustrare la topografia del territorio compreso tra Roma ed Ostia

5/1/2018: Acea avvia la nuova illuminazione della Piramide Cestia e della Porta San Paolo, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network