Data: 994 / 1463
Codice identificativo monumento: 497
1931
La chiesa di San Saba viene elveta a sede parrocchiale.
1933
Restauri nella chiesa di San Saba: ripuliti i dipinti della navata centrale, il fregio perimetrale nelle navate minori, l’intervento sulle coperture della chiesa, consolidato il campanile, il rivestimento della facciata con una nuova cortina; sostituiti i solai e la copertura del portico principipale.
1943
Nella chiesa di San Saba, viene rimossa la schola cantorum e smantellato l’allestimento museale realizzato dall’AACAr29, sostituita parte della pavimentazione interna e murati i tre vani d’ingresso agli ambienti sotterranei, limitando l’accessibilità delle aree di scavo.
2/12/1959
Papa Giovanni XXIII ripristina i titolo diaconali di San Teodoro e San Saba, ed istituisce il titolo cardinalizio dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari.
1896
Ettore Roesler Franz
Basilica di S. Saba
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di San Saba
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista interna di San Saba
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Prospetto di San Saba
Edifices Modernes de Rome
1835
Giovanni Battista Cipriani
Santa Saba
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1787
Victor Jean Nicolle
Santa Saba
1753
Giuseppe Vasi
S. Sabba Abate
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1588
Girolamo Francino
S. Saba
Le cose maravigliose della citta di Roma