Data: 1959 / 2008
1/7/1957: Iniziano le demolizioni dello stadio Nazionale.
19/3/1959: Inaugurato il nuovo Stadio Flaminio, con un incontro amichevole tra le rappresentative dilettantistiche calcistiche di Italia e Paesi Bassi.
25/8/1960: Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.
31/8/1985: Claudio Baglioni si esibisce allo Stadio Flaminio.
27/5/1987: Gli U2 si esibiscono allo stadio Flaminio.
1/6/1987: I Duran Duran si esibisce allo stadio Flaminio.
23/5/1988: Michael Jackson si esibisce allo Stadio Flaminio.
15/6/1988: Bruce Springsteen si esibisce allo stadio Flaminio per due serate.
11/7/1988: I Pink Floyd si esibiscono allo stadio Flaminio per due serate.
10/7/1990: Madonna si esibisce allo stadio Flaminio.
14/7/1990: Vasco Rossi si esibisce allo stadio Flaminio.
25/7/1990: I Rolling Stones si esibiscono allo Stadio Flaminio.
16/5/2000: Allo Stadio Flaminio la Rugby Roma conquista lo scudetto battendo l'Aquila.
16/7/2018: La Soprintendenza speciale di Roma annuncia la procedura di tutela dello Stadio Flaminio. Il vincolo ha l’obiettivo di un suo recupero secondo criteri di qualità e controllo del processo di restauro.
Realizzato dall'architetto Antonio Nervi e dell'ingegnere Pierluigi Nervi, in Occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960.