Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1959 

Codice identificativo monumento: 5060

Cronologia

/7/1956: Iniziano i lavori del nuovo palazzetto sportivo a Viale Tiziano.

15/9/1957: Si concludono i lavori di costruzione del nuovo Palazzetto dello Sport.

25/8/1960: Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.

1973: Promossa in Serie A, l'Ariccia Volley Club inizia a giocare le sue partite interne al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano a ROma.

1975: La società Ariccia Volley Club, vince il campionato di pallavolo, vincendo 25 gare su 26.

1976: La società Ariccia Volley Club viene trasferita definitivamente a Roma, cambiando nome in Federlazio.

1977: La società Federlazio (ex Ariccia Volley Club), vince il II campionato di pallavolo.

25/6/2018: In vista di lavori di ristrutturazione, chiude il Palazzetto dello Sport.

5/8/2019: Dei vandali entrano nel Palazzetto dello Sport e appiccano il fuoco danneggiando il parquet del piano di gioco.

22/6/2021: Il dipartimento dello Sport e politiche giovanili di Roma Capitale conclude l'iter di assegnazione dei lavori di risanamento conservativo e di adeguamento a norma dell'impianto del Palazzetto dello Sport al Flaminio. La società che ha vinto è la Saico srl. I lavori vedranno la ristrutturazione dell'impianto sia nelle aree esterne che interne, con circa 3 milioni di euro di fondi messi a disposizione da Roma Capitale. Gli interventi interesseranno la riqualificazione di: aree da gioco con il rifacimento della pavimentazione, del sistema di climatizzazione, elettrico e di illuminazione, zona vip, spogliatoi e bagni, funzionalità dei due servoscale per persone con disabilità, rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura, • rifacimento dell’impermeabilizzazione e interventi di ripristino della zona balaustra esterna, trattamento di ripristino e conservazione delle superfici in calcestruzzo cavalletti di sostegno della cupola. Saranno inoltre realizzati un presidio medico per la zona spettatori e due locali ad uso ufficio con relativi servizi.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network