Data: 1449
Codice identificativo monumento: 510
4/10/1437: Papa Eugenio IV, con una bolla, approva la fondazione del convento di Sant'Onofrio al Gianicolo.
1446: Il gerolamino Jacobelli costruisce la salita carrabile che porta alla chiesa di sant'Onofrio.
13/4/1587: Papa Sisto V, con costituzione apostolica Religiosa, istituisce i titoli cardinalizi di Trinità dei Monti, Santa Maria in Trasportina, Sant'Agostino, Santa Maria della Pace, San Bonifacio all'Aventino, San Salvatore in Lauro (trasferendovi il titolo cardinalizio di San Simeone profeta), Santa Maria del Popolo, San Pietro in Montorio, San Biagio dell'Anello. Sopprime titoli cardinalizi di San Barbare dei librai e San Nicola fra le Immagini ed il titolo diaconale Sant'Apollinare. Eleva la diaconia di Sant'Onofrio a titolo cardinalizio.
7/10/1828: Stendhal visita il Gianicolo e annota sul suo diario: “Quando si sentì vicino a morire il Tasso si fece trasportare qui. E non senza ragione che questo è uno dei luoghi più belli del mondo”.
15/8/1945: Papa Pio XII, con moto proprio, concede il complesso di Sant'Onofrio all'Ordine Equestre del santo sepolcro.
1588
Girolamo Francino
S. Onofrio
Le cose maravigliose della citta di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Onofrio e convento dei padri eremiti gerolini
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1840
Paul Marie Letarouilly
Sant'Onofrio al Gianicolo
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Acquasantiera di Sant'Onofrio
Edifices Modernes de Rome
1865
Paolo Cacchiatelli
Munimento a Tasso nella chiesa di Sant'Onofrio
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Cappella del Tasso nella chiesa di Sant'Onofrio
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX