Codice identificativo monumento: 5133
26/5/1995: Il Ministero per i Beni Culturali emette il decreto di tutela per una parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica compresa tra vicolo di San Sebastiano, via Appia Antica, via di Tor Carbone e via Ardeatina, convenzionalmente denominata 'VI settore'.
6/11/2002: Il Casale della Mola della Caffarella, viene inaugurato in occasione della visita a Roma del Principe Carlo d'Inghilterra. Partecipano il Sindaco di Roma, gli assessori all'Ambiente della Regione Lazio, Marco Verbaschi e di Roma Dario Esposito. Il complesso, ribattezzato Casale dell’ex Mulino, è preso in affitto alla Fondazione Gerini dall'Ente Parco.
3/3/2005: Ulteriori espropri nella valle della caffarella da parte del Comune di Roma, 40 ettari e alcuni casali tra cui quello della Vaccareccia e delle Vignacce.
6/6/2005: La regione Lazio avvia l'acquisizione della Tenuta della Farnesiana: Dopo una lunga trattativa l’Ente Parco ha acquistato la proprietà Cappelli, costituita da un casale di circa 700 mq e 17 ettari di terreno..
Il Casale compare nel Catasto Gregoriano (1820-1837) con la definizione di “casa con corte ad uso della vigna”, di proprietà dei Padri Domenicani di Santa Maria Sopra Minerva, ceduto in enfiteusi a monsignor Fabio Devecchi.