Data: 1508 / 1512
Codice identificativo monumento: 516
Il tempietto, monoptero e periptero, ha un corpo cilindrico, che costituisce la cella del tempio, la cui muratura è scavata da nicchie insolitamente profonde, decorate con conchiglie, e scandita da paraste come proiezione geometrica delle colonne del peristilio. La costruzione è infatti circondata da un colonnato tuscanico sopraelevato su gradini; sulle 16 colonne corre una trabeazione conforme alle indicazioni che Vitruvio ha dato per l'ordine dorico, con un fregio decorato con triglifi e metope. Le colonne sono di granito grigio, le altre membrature di travertino. Il soffitto dell'ambulacro è decorato a cassettoni.
L'interno della cella ha un diametro di circa 4,5 m; più un "naos" che uno spazio dedicato alle funzioni liturgiche; un luogo puramente simbolico e commemorativo. La forma cilindrica è in qualche modo trasformata da alte e profonde nicchie, quattro delle quali ospitano piccole statue degli evangelisti. Sull'altare è collocata una statua di San Pietro di anonimo lombardo. Il pavimento è a tessere marmoree policrome, nello stile cosmatesco, oggetto di una particolare rinascita a fine XV secolo.
Lo spazio è coperto con una cupola, progettata in conglomerato cementizio alla maniera degli antichi e posta su un tamburo ornato da lesene che continuano quelle del registro inferiore, ma sono prive degli attributi dell'ordine architettonico. Il rivestimento in piombo, è stato ripristinato nel XX secolo, in quanto nell'Ottocento era stato sostituito da tegole laterizie.
1588
Girolamo Francino
Tempietto di S. Pietro in Montorio
Le cose maravigliose della citta di Roma
1828
Luigi Rossini
Tempietto di San Pietro in Montorio
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista del Tempietto di San Pietro in Montorio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Piante di San Pietro in Montorio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli del Tempietto di San Pietro in Montorio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato del Tempietto di San Pietro in Montorio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Tempietto di San Pietro in Montorio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli del tempietto di San Pietro in Montorio
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Villa Farnesina
Edifices Modernes de Rome